- Learn
- Guida Authorware
- Elementi di interazione
Elementi di interazione
- di Ugo Betori
La struttura di navigazione
In questo capitolo analizzeremo la struttura di navigazione impostata per il nostro esempio. Abbiamo visto che l’icona Framework, fornisce l’accesso alle varie sezioni che compongono il Courseware. Queste risultano così ordinate:
- Indice
- Teoria del colore
- Il colore digitale
- Gestione del colore
- QUIZ
- ESCI
Il seguente diagramma mostra la semplice struttura ad albero dell’intera applicazione.

La prima sezione è decisamente elementare. L’Indice consta difatti di una icona Sound e di un’icona Display con relativo contenuto grafico. La prima incorpora un file audio che evidenzia l’ingresso alla sezione con un breve effetto sonoro. Tale effetto si ripete all’ingresso di ognuna delle sezioni, per cui troveremo sempre questa stessa icona in cima alle altre Flowline.

Più articolate risultano le sezioni successive all’indice. Strutturalmente simili tra loro, queste presentano una ramificazione leggermente più complessa della prima. Ciò risulta evidente dalla presenza di un’icona Framework all’interno della Flowline. Grazie ad essa sarà possibile accedere ai contenuti distribuiti nelle sottosezioni.
La figura 5 mostra la struttura di una di queste sezioni, Teoria del colore, con le relative icone in essa nidificate: una schermata introduttiva e due sottosezioni. La prima è la pagina che viene raggiunta interagendo con il menu principale. In essa, oltre al contenuto grafico, sono presenti due link in forma testuale per l’ulteriore accesso alle due pagine di secondo livello.

Creazione dei link
Vediamo ora come sono stati realizzati i collegamenti che consentono la navigazione all’interno della struttura. Torniamo ad analizzare la Flowline del Framework Menu di Navigazione. La figura 3 vista nel precedente capitolo mostrava al suo interno l’icona di interazione Menu, con a destra sei icone Navigate. Le prime cinque attivano i collegamenti alle quattro sezioni principali e alla sezione di valutazione QUIZ<, mentre l’ultima, denominata Esci, presenta un pulsante che prima indirizza l’utente verso una pagina conclusiva e poi procede automaticamente alla chiusura dell’applicazione.
La creazione di un link prevede due operazioni:
- la scelta del tipo di oggetto che verrà visualizzato come elemento dell’interfaccia
- l’attivazione del collegamento vero e proprio alla pagina
Tipologia dei link
All’inserimento di un’icona Navigate Authorware attiva una finestra di dialogo nella quale impostare il tipo di oggetto che si intende impiegare. Nel nostro caso abbiamo optato per l’uso di un tipo Button.
Authorware consente di aggiungere pulsanti personalizzati alla serie standard normalmente disponibile. In questo caso i pulsanti vanno creati con un qualsiasi programma di grafica e poi importati nel brano mediante il pulsante Import presente nel solito pannello Properties. Grazie ad esso si accede alla libreria dei pulsanti Buttons, che presenta la lista dei pulsanti disponibili.

Per aggiungere il nostro pulsante è sufficiente cliccare sul pulsante Add. Si apre un ulteriore finestra, visibile nella seguente figura, dalla quale importare le immagini. Il pannello presenta anche la possibilità di associare eventuali effetti rollover alle varianti grafiche dei pulsanti.

Attivazione del collegamento
Per rendere operativi i link, occorre accedere al pannello Properties dell’icona Navigate. Come abbiamo già visto nella parte dedicata all’analisi delle icone, in fondo al pannello due menu a tendina visualizzano gli elenchi di tutti i Framework e delle relative pagine interne a cui è possibile associare il collegamento. In questo caso – ma il procedimento è simile per tutti gli altri collegamenti – ho selezionato l’icona della pagina Teoria del colore.

Se vuoi aggiornamenti su Elementi di interazione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali: