Fondamenti per il disegno con Java
I Video di HTML.it
Hiris, non chiamatelo smartwatch!
Luca Lagomersino ci presenta il progetto Hiris, un sistema composto di uno o più device che ha l’intento di rendere […]
Nel capitolo precedente abbiamo visto come usare i componenti GUI di Abstract Window Toolkit per costruire delle interfacce utente grafiche per i nostri programmi, e abbiamo detto che un componente GUI è in sostanza un oggetto con delle qualità grafiche.
Il componente GUI è un componente di alto livello del pacchetto awt, esso è costruito usando i componenti a basso livello del pacchetto, ovvero le primitive grafiche, e gli eventi.
Pensiamo ad esempio ad un bottone, esso graficamente non è altro che una scatola con un testo all’interno, che cambia aspetto quando viene schiacciato, ovvero quando sente l’evento ActionEvent di esso.
Usando le caratteristiche di basso livello, possiamo costruirci i nostri GUI personalizzati, oppure modificare quelli esistenti secondo i nostri bisogni, ma non solo, possiamo estendere un componente particolare, un componente tela, su cui possiamo disegnare quello che vogliamo e metterlo nelle nostre interfacce come un qualsiasi altro GUI.
Se usiamo gli applet piuttosto che le applicazioni possiamo evitare di usare la tela, in quanto l’applet ha implicitamente una tela. Ma iniziamo a vedere concretamente come è possiblie disegnare su un componente qualsiasi o su un applet, iniziamo a parlare delle applet, per poi estendere i ragionamenti fatti ai componenti in generale.
Se vuoi aggiornamenti su Fondamenti per il disegno con Java inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Luca Lagomersino ci presenta il progetto Hiris, un sistema composto di uno o più device che ha l’intento di rendere […]
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Fare gli e-commerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Guida a Red Hat Quarkus, uno stack Java Kubernetes nativo pensato per applicazioni serverless e per la realizzazione di microservizi rapidi ed ottimizzati. Una piattaforma concepita per accedere in ambiente Cloud mettendo a disposizione un framework orientato ai microservizi, come ad esempio Spring Boot o Micronaut
Impariamo ad utilizzare Takamaka, una blockchain Java Full Stack, per scrivere codice Java installabile ed eseguibile su una blockchain