- Learn
- Guida Java
- Disegno
Disegno
Capito il funzionamento della paint() siamo pronti a disegnare qualsiasi cosa su un’applet o su un generico componente.
La cosa più semplice da disegnare è la linea, per farlo usiamo il metodo drawLine() di Graphics:
drawLine(Iniziox, Inizioy, Finex, Finey)
il quale disegna una linea che parte dal punto (Iniziox, Inizioy) e arriva al punto (Finex, Finey)
Prima di usare la drawLine() capiamo come si possono cambiare i colori delle cose disegnate.
I colori si cambiano usando il metodo setColor(Color c) della classe Graphics.
Color è un’altra classe di awt che permette di definire un colore, alcuni suoi costruttori sono:
Color(float r, float g, float b), crea un colore specificando i valori RGB (Red – Green – Blue, ovvero Rosso – Verde – Blu) con dei valori compresi tra 0 e 1.
Color(float r, float g, float b, float a), come il precedente, solo che permette di definire anche il valore alfa
Color(int r, int g, int b) , crea un colore specificando i valori RGB (Red – Green – Blue, ovvero Rosso – Verde – Blu) con dei valori compresi tra 0 e 255.
Color(int r, int g, int b, int a), come il precedente, solo che permette di definire anche il valore alfa
Alcuni colori semplici sono dati da delle costanti nella classe color:
Color.black
Color.blue
Color.cyan
Color.darkGray
Color.gray
Color.green
Color.lightGray
Color.magenta
Color.orange
Color.pink
Color.red
Color.white
Color.yellow
Nel seguente applet si disegnano alcune linee colorate.
import java.awt.Graphics;
import java.awt.Color;
import java.awt.Button;
import java.awt.borderLayout;
import java.awt.GridLayout;
import java.awt.Panel;
import java.awt.event.ActionEvent;
import java.awt.event.ActionListener;
import java.applet.*;
public class linee extends Applet
{
final int SI=14;
final int NO=0;
Button R=new Button("Rosso");
Button G=new Button("Verde");
Button B=new Button("Blu");
int r_=0;
int g_=0;
int b_=0;
int ir=0;
int ig=0;
int ib=0;
public void init()
{
setLayout(new borderLayout());
Panel np=new Panel(new GridLayout(1,3));
np.add(R);
np.add(G);
np.add(B);
R.addActionListener(new ActionListener()
{
public void actionPerformed(ActionEvent e)
{
ir=SI;
ig=NO;
ib=NO;
repaint();
}
}
);
G.addActionListener(new ActionListener()
{
public void actionPerformed(ActionEvent e)
{
ir=NO;
ig=SI;
ib=NO;
repaint();
}
}
);
B.addActionListener(new ActionListener()
{
public void actionPerformed(ActionEvent e)
{
ir=NO;
ig=NO;
ib=SI;
repaint();
}
}
);
add(np,borderLayout.SOUTH);
}
public void paint(Graphics g)
{
for (int i=0;i<200;i+=10)
{
g.setColor(new Color(r_,g_,b_));
r_=r_+ir;
g_=g_+ig;
b_=b_+ib;
g.drawLine(0,i,i,200);
}
g.setColor(Color.black);
g.drawLine(0,0,0,200);
g.drawLine(0,200,200,200);
r_=0;
g_=0;
b_=0;
}
}
Chiamiamo il file linee.java e lo carichiamo con il file html seguente (linee.html):
<html>
<head><title>Applet Linee (linee.class)</title></head>
<body>
<APPLET code="linee.class" width=200 height=300></APPLET>
</body>
</html>
Se vuoi aggiornamenti su Disegno inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Sicurezza Android: le impostazioni di base
Alcuni consigli sulle impostazioni di sicurezza di smartphone e tablet Android. I setting variano da versione a versione, in questo […]