Quanto descritto fino ad ora è stato presentato seguendo il percorso di attivazione della prima campagna, all'apertura di un nuovo account AdWords.
Ogni inserzionista ha tuttavia la possibilità di gestire più campagne, che a loro volta possono contenere più gruppi di annunci con vari set di parole chiave.
![Gerarchia di una campagna AdWords](https://static.html.it/app/uploads/documenti/guide/img/guida_adwords/lez21-fig1.png)
È possibile attivare nuove campagne per promuovere diversi prodotti/servizi, per dare visibilità ad offerte diverse tra loro, per acquisire clienti nei periodi dell'anno migliori, ecc...
In ogni caso è necessario sapersi destreggiare tra i pannelli del proprio account AdWords: sebbene le procedure differiscano rispetto a quanto delineato per la prima campagna, gli elementi da tenere in considerazione sono i medesimi.
Operazioni con le Campagne
Le campagne possono essere gestite attraverso il pannello "Riepilogo campagna": tutte quelle create sono elencate nella tabella mostrata da tale pannello, insieme ai dati sulle performance di ogni singola azione promozionale avviata.
![Pannello Riepilogo campagna](https://static.html.it/app/uploads/documenti/guide/img/guida_adwords/lez21-fig2.png)
In questa zona del pannello di amministrazione è possibile aggiungere una nuova campagna facendo clic sul link "Nuova campagna online" e seguendo la procedura guidata. Questa è leggermente differente rispetto a quella della prima campagna ma non si avrà nessuna difficoltà ad impostare il tutto in autonomia.
Selezionando invece una campagna tramite la checkbox al lato è possibile (scegliendo tra i pulsanti mostrati in figura 21.2):
- mettere in pausa una campagna per un periodo temporaneo;
- ripristinare (riattivare) una campagna in pausa;
- eliminare una campagna;
- modificare le impostazioni di una campagna creata, così come già illustrato in precedenza.
Operazioni con i Gruppi d'Annunci
I gruppi d'annunci possono essere gestiti dal pannello raggiungibile cliccando sul nome di una campagna: tutti i gruppi creati sono elencati nella "solita" tabella di riepilogo.
![Pannello Riepilogo annunci](https://static.html.it/app/uploads/documenti/guide/img/guida_adwords/lez21-fig3.png)
Per ogni gruppo di annunci selezionato tramite la checkbox al lato è possibile:
- aggiungere un nuovo gruppo di annunci facendo clic sul link "Nuovo gruppo di annunci";
- modificare il tipo d'offerta;
- rinominare un gruppo di annunci esistente;
- mettere in pausa un gruppo di annunci, ripristinarne uno già fermato o eliminarne uno esistente;
Operazioni con la Rete di Contenuti
Dal pannello di ogni gruppo d'annunci è possibile anche escludere la visualizzazione dai propri annunci da parte dei siti della Rete di Contenuti tramite il link mostrato in figura 21.4.
![Link per escludere siti dalla Rete di Contenuti](https://static.html.it/app/uploads/documenti/guide/img/guida_adwords/lez21-fig4.png)
Cliccando sul link si entrerà nel pannello "Esclusione di siti e categorie" dove, per i escludere la visualizzazione si hanno tre possibilità:
- Siti: digitando la URL dei siti da escludere;
- Argomenti: selezionando le tipologie di contenuti da escludere;
- Tipi di pagina: selezionando la tipologia dei siti da escludere;
![Esclusioni siti dalla Rete di Contenuti](https://static.html.it/app/uploads/documenti/guide/img/guida_adwords/lez21-fig5.png)
Operazioni con le Parole Chiave
Le parole chiave possono essere gestite dal pannello raggiungibile cliccando sul nome del relativo gruppo d'annunci, quindi sulla scheda "Parole chiave": tutte le chiavi inserite in fase di creazione della campagna sono elencate nella tabella di riepilogo.
![Riepilogo delle parole chiave](https://static.html.it/app/uploads/documenti/guide/img/guida_adwords/lez21-fig6.png)
Per ogni parola chiave selezionata tramite la checkbox al lato è possibile:
- compiere le solite operazioni di messa in pausa/ripristino, eliminazione e aggiunta (a mano, o tramite il Keyword Tool);
- modificare le parole chiave (questa operazione comporta la perdita dello storico dei dati e del punteggio di qualità acquisito);
- modificare le impostazioni per ogni singola parola chiave: in particolare è possibile specificare per ogni termine una URL di destinazione e un'offerta personalizzata.
Dopo aver preso confidenza con queste operazioni, sarà possibile passare a un'amministrazione più avanzata delle proprie campagne in particolare per quanto riguarda il monitoraggio e la lettura dei risultati.