- Learn
- Guida Usabilità dei siti Web
- Costruire schemi di navigazione orizzontali
Costruire schemi di navigazione orizzontali
Clusters di Genitori e Figli
Per semplificare il sistema la prima cosa da fare è tracciare una struttura chiara. Quando ci si trova a dover progettare un sito di grandi dimensioni la prima cosa da fare è individuare i clusters. L’idea è quella di raggruppare oggetti simili in schemi di navigazione insiemistici.
Un esempio di cluster paralleli di navigazione potrebbe essere:
Automobili (genitore)
- Automobili sportive (figlio)
- Automobili di lusso (figlio)
- Automobili da città (figlio)
I tre link sono per così dire paralleli, stanno tutti su uno stesso (sotto)livello, apparterebbero se – volessimo restare nella metafora della parentela – tutti a una stessa generazione di fratelli.
Jacob Nielsen e la navigazione a briciole di pane
Se nel sito i link vanno sempre più in profondità dando origine a più generazioni di livelli, allora è il caso di usare una struttura a briciole di pane. È il metodo che usa Yahoo!, e si presenta come una serie di passi successivi che dal primo (padre) portano fino a un qualche “pronipote”. Per esempio:
Hardware (genitore) > Personal Computer (figlio) > Portatili e Palmari (nipote) > Notebook (pronipote)
Questo tipo di percorso andrebbe sempre indicato nelle pagine per favorire l’orientamento degli utenti.
Soluzioni tecniche
La navigazione a Cluster può essere presentata usando nuove tecnologie come i menu a scomparsa nelle barre di navigazione. Naturalmente ogni pagina-figlio deve avere comunque la possibilità di ritorno alla pagina-genitore. Risalire il sito a ritroso, dal fondo alla cima, dovrebbe essere facile come percorrerlo dal basso verso l’alto.
Se vuoi aggiornamenti su Costruire schemi di navigazione orizzontali inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Open Tracing, per tracciare e comprendere le nostre API
Capire quale passo nelle pipeline sta impiegando troppo tempo, come misurare i ritardi e identificarne i motivi con Open Tracing, […]