- Learn
- Guida Usabilità dei siti Web
- Che cosa succede in siti non usabili?
Che cosa succede in siti non usabili?
A seconda delle statistiche, dal 39 al 50% delle vendite potenziali viene perso perché non si riesce a trovare l’informazione. Il problema non risiede nello scarso interesse che può avere la merce, ma nel fatto che i visitatori non riescono bene a capire che cosa e come si stia vendendo!
I dati tangibili di un sito non usabile provengono innanzitutto dall’analisi dei log. I log sono file di testo che conservano la memoria dei visitatori e del traffico di un sito.
Esistono diversi software per l’analisi statistica dei log, più o meno costosi, più o meno famosi (tra questi il più celebrato è “Web trends”); esistono siti che on-line vanno a monitorare le nostre visite, alcuni lo fanno gratuitamente e altri a pagamento: è una questione di scelte, ma in ogni caso i dati riportati dai log sono il primo “Fatto” sui cui lavorare.
Un sito pubblicato e pubblicizzato non funziona quando:
- Dopo il lancio iniziale si verificano consistenti perdite di traffico
- Nella parte di e-commerce gli acquisti sono scarsi
- C’è un forte abbandono dei carrelli di spesa
- I visitatori restano pochi secondi nella home poi lasciano il sito senza visitarlo in profondità
- I visitatori non tornano, le statistiche dicono che nel nostro sito non ci sono visitatori abituali
Quando l’analisi dei log rivela questi comportamenti allora è il caso di considerare un approccio user oriented.
Se vuoi aggiornamenti su Che cosa succede in siti non usabili? inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Creare un sigillo in ceralacca con Photoshop – parte 2
In questa seconda parte della guida vedremo come rifinire i dettagli interni al sigillo di ceralacca, in modo da renderlo […]