- Learn
- Guida Usabilità dei siti Web
- Testi e ipertesti: differenze e somiglianze
Testi e ipertesti: differenze e somiglianze
I siti web consistono principalmente di un insieme di documenti organizzati in forma ipertestuale, se questi documenti hanno formati eterogenei come suoni, immagini, testi, filmati allora si chiamano ipertesti multimediali.
Anche il testo lineare classico può essere considerato un ipertesto al grado zero, composto cioè da una sola possibilità di lettura o un solo percorso. E’ di facile lettura ma anche rigido nel presentare i contenuti: toglie libertà di approccio all’utente-lettore, ed è poco affine al metodo associativo con cui la mente esplora il mondo quotidiano.
Sul versante opposto c’è il grafo: infiniti percorsi, flessibilità totale dell’ “ambiente esplorativo” ma anche mancanza di organizzazione. L’assoluta mancanza di gerarchia crea estrema confusione.
In mezzo ci sono gli alberi che organizzano l’informazione in più percorsi (ma non infiniti), sono per questo chiamati multilineari, e si suddividono principalmente in due tipi: estesi o profondi.
L’albero verticale si sviluppa in profondità, di click in click, mentre l’albero esteso tende a presentare la maggior parte dei contenuti nel primo livello (in home page).

L’albero orizzontale ha i pregi della semplicità d’uso di un testo lineare e ha i vantaggi di flessibilità dell’ipertesto. Ma non scade nella carenza di organizzazione del grafo, né nell’eccessivo annidamento dell’informazione di un albero verticale.
Portare i contenuti in home page e organizzarli in aree chiare e distinte è una delle soluzioni migliori nel web: toglie l’incognita dei troppi click, e punta sulla flessibilità.
Se vuoi aggiornamenti su Testi e ipertesti: differenze e somiglianze inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Mario Fusco, lambda expression in Java 8
Come approcciare al paradigma funzionale di programmazione per sviluppatori Java