In questo tutorial ci occuperemo di un problema che a molti è caro: rendere protette alcune pagine del nostro sito: la presenza di documenti riservati, aree ristrette ai soli membri, zone a pagamento … tutti questi possono essere buoni motivi per vietare ad occhi indiscreti la visione di determinate pagine.
Questo si svolgerà in due fasi: nella prima, vedremo come configurare Apache perchè riesca a limitare l’accesso alle directory che ci interessano; nella seconda, come automatizzare l’operazione della creazione degli account tramite l’uso di script o delle utility scritte apposta per questo scopo.
Se vuoi aggiornamenti su APACHE: accesso ristretto al server inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Fare gli eCommerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Ubuntu è uno dei principali sistemi operativi basati su Linux, e trova spesso applicazione nella gestione di Server professionali e non. Con questa guida pratica e completa impareremo come gestire i più comuni servizi Server: da Apache a Samba, dal Firewall Iptables a Postfix. Una panoramica che fornirà istruzioni pratiche e comandi pronti all’uso.
Impariamo ad utilizzare un piccolo strumento come linux-dash, per il monitoring del nostro webserver Linux.