HTML.it logo
Learn
  • Design
    • Grafica
    • User Interface Design
    • Adobe Creative Suite
    Guide
    Approfondimenti
    Faq
    Notizie
    Tutto in Design >
  • Development
    • .NET
    • ASP
    • CMS
    • Flash
    • Java
    • JavaScript
    • PHP
    • Essentials
    • Ruby
    • XML
    • Editor
    • CSS
    • HTML
    Guide
    Approfondimenti
    Script
    Faq
    Notizie
    Tutto in Development >
  • Mobile
    • Android Studio
    • Cordova
    • Eclipse
    • Objective C
    • Swift
    Guide
    Approfondimenti
    Script
    Faq
    Notizie
    Tutto in Mobile >
  • Server
    • Cloud
    • Database
    • OS
    • Sicurezza
    • Network
    Tutto in Server >
  • Digital Marketing
    • SEO
    • Affiliate Marketing
    • Social Media Marketing
    Tutto in Digital Marketing >
  • Makers
    • Arduino
    • RaspberryPi
    • Stampa 3D
    Guide
    Approfondimenti
    Notizie
    Tutto in Makers >
  • Game Design
    • Unity
    Guide
    Approfondimenti
    Notizie
    Tutto in Game Design >
Download
  • Audio e Video
    • Player Audio Video
    • Codec audio
    • Editor audio video
    • Masterizzazione
    • Ripper e Convertitori
    • Speech
    Tutto in Audio e Video >
  • Educazione
    • Bambini
    • Cucina
    • Salute e Benessere
    • Istruzione
    Tutto in Educazione >
  • Giochi
    • Arcade
    • Avventura
    • Azione
    • Board
    • Carte
    • Giochi di ruolo
    • Giochi Online
    • Puzzle e Enigmistica
    • Simulazione
    • Sparatutto
    • Sport
    • Strategia e Giochi di Guerra
    • Tempo Libero
    Tutto in Giochi >
  • Grafica
    • Accessori & Mappe
    • Animazione
    • CAD – 3D
    • Cattura schermo
    • Convertitori e ridimensionatori
    • Editor
    • Flash
    • Font
    • Fotoritocco
    • Gallerie e album
    • Icone e loghi
    • Visualizzatori
    Tutto in Grafica >
  • Internet
    • Browser
    • Chat e IM
    • eMail
    • Estensioni & Temi
    • FTP
    • Network
    • News e RSS
    • Peer to Peer
    • Webcam
    Tutto in Internet >
  • Programmazione
    • Accessori
    • CMS e E-Commerce
    • Editor e Compilatori
    • Editor e strumenti Web
    • Linguaggi
    Tutto in Programmazione >
  • Sicurezza
    • Antispam
    • Antispyware
    • Antivirus
    • Server
    Tutto in Sicurezza >
  • Produttività
    • Backup
    • Compressione
    • Connettività
    • Database
    • Fax e Telefonia
    • Gestione disco
    • Ottimizzazione
    • Ufficio
    • Utilità di Sistema
    Tutto in Produttività >
Notizie
Video
Forum
in  
Trend
JavaScriptPHPHTMLLinguaggio CPythonDigital MarketingProgrammazioneWordPressJavaGame Design
INDICE DELLA GUIDA
Primi passi con Apache
  1. 1 Apache web server, un'introduzione

  2. 2 Installare Apache: prerequisiti

  3. 3 Avviare Apache su Linux

  4. 4 Avviare Apache su Windows

Configurare Apache
  1. 5 httpd.conf: configurare Apache

  2. 6 Configurazione modulare

  3. 7 I file .htaccess

  4. 8 I file .htaccess dei principali CMS

  5. lezione
    9 di 46

    Gestione delle Porte

  6. 10 Utenti e privilegi

  7. 11 Directory

  8. 12 I file log

Apache e il protocollo HTTPS
  1. 13 Il protocollo HTTPS

  2. 14 SSL su Apache

  3. 15 Generare certificati SSL

Virtual Hosts
  1. 16 Apache Virtual Hosts

  2. 17 IP-Based Virtual Hosts

  3. 18 Name-based virtual hosts

Appendice
  1. 19 Sicurezza: consigli utili

  2. 20 ASP.NET, Apache e Mono

  3. 21 Pagine di errore

Edizione Precedente (2006)
  1. 22 Presentazione del software

  2. 23 Novità per la versione 1.3

  3. 24 Istruzioni preliminari

  4. 25 Avvio su Unix

  5. 26 Riavvio e stop su Unix

  6. 27 Avvio, riavvio e stop su NT

  7. 28 Documentazione

  8. 29 Avvertenze

  9. 30 Problemi conosciuti

  10. 31 Impostazione

  11. 32 Esempi

  12. 33 I file di log

  13. 34 Impostazione dei file di log

  14. 35 Tipologia dei file di log

  15. 36 Come fare?

  16. 37 Non è tutto oro quello che luccica.

  17. 38 APACHE: accesso ristretto al server

  18. 39 Utility per la creazione degli utenti

  19. 40 APACHE: IIS vs. Apache: i benchmark

  20. 41 Unix o NT? Dipende!

  21. 42 Il primo benchmark

  22. 43 Il secondo benchmark

  23. 44 Conclusioni

  24. 45 APACHE: un setup sicuro

  25. 46 5 cose da tenere sotto controllo

  • Learn
  • Guida Apache
  • Gestione delle Porte
lezione
9 di 46

Gestione delle Porte

  • di Emanuele Cipolla
  • 4 Agosto 2017

Quando viene avviato il demone httpd, una delle prime operazioni che svolge consiste nel mettersi in ascolto delle richieste in arrivo ad un dato hostname o indirizzo IP, ad una data porta.

Se il file di configurazione non viene alterato, per impostazione predefinita l’ascolto avviene su tutti gli indirizzi della macchina, ad una data porta, che di default è la porta 80, assegnata dall’IANA (Internet Assigned Numbers Authority) come porta standard per le connessioni HTTP. Questo comportamento può essere cambiato attraverso il file di configurazione, e sono possibili diverse combinazioni. Inoltre, se si utilizzano i virtual host (che tratteremo più appronditamente nel seguito di questa guida), una stessa istanza di httpd può servire contenuti diversi se le connessioni sono dirette a particolari indirizzi IP, hostname e porte.

La direttiva Listen indica al server di accettare richieste in arrivo solo sulle porte o sulle combinazioni indirizzo-porta specificate. Se viene specificata solo la porta, il server ascolterà su tutte le interfacce di rete a disposizione a quella porta; se viene specificato anche l’indirizzo IP, il server ascolterà sull’interfaccia corrispondente. Vi possono essere diverse direttive Listen. Per esempio, se si specificano le seguenti righe, httpd ascolterà sia sulla porta 80 che sulla porta 8000 su tutte le interfacce:


Listen 80
Listen 8000

Se invece si vuole che httpd stia in ascolto sulla porta 80 per un’interfaccia, e sulla porta 8000 per un’altra, si specificheranno i relativi indirizzi IP:


Listen 192.0.2.1:80
Listen 192.0.2.5:8000

Fin’ora si è supposto di utilizzare indirizzi IPv4. Nel caso in cui si voglia specificare un indirizzo IPv6, esso va racchiuso tra parentesi quadre.


Listen [2001:db8::a00:20ff:fea7:ccea]:80

Chiaramente, se due direttive Listen, anche non consecutive, si sovrappongono, httpd non potrà essere avviato e verrà generato il seguente errore:


(48)Address already in use: make_sock: could not bind to address [::]:80

È opportuno ricordare come le porte inferiori a 1024 siano dette riservate: nei sistemi di tipo UN*X, questo significa che l’applicazione che intenda ricevere connessioni attraverso di esse deve essere eseguita con i privilegi di root; tutte le altre porte (fino alla 65536) possono essere aperte da qualunque utente. Tuttavia, la documentazione specifica che, per motivi di sicurezza, httpd si rifiuterà di essere eseguito con i privilegi di root. La prossima lezione renderà più chiara quest’apparente contraddizione.

Specificare il protocollo di comunicazione

È possibile specificare il protocollo da utilizzare per l’ascolto delle richieste su una data porta mediante l’argomento opzionale protocol, che segue la porta o la coppia indirizzo:porta, in modo tale che possa essere determinato quale modulo di httpd debba gestire la richiesta ed eventualmente applicare ottimizzazioni particolari con la direttiva AcceptFilter.

Si noti che spesso non è necessario specificare il protocollo: ciò è facoltativo se le porte scelte sono quelle standard IANA, e diventa obbligatorio farlo solo nel caso in cui si usino porte non standard. Se il protocollo non viene specificato, si presume che si voglia utilizzare il protocollo http per tutte le porte tranne la 443, per la quale si presume che si voglia usare https. Per esempio, se si vogliono accettare connessioni HTTPS sulla porta 8443, si specificherà:


Listen 192.170.2.1:8443 https

Porte e VirtualHost

Come si anticipava poc’anzi, una caratteristica interessante di httpd è quella di poter servire contenuti diversi in base all’indirizzo Internet e alla porta a cui viene indirizzata la richiesta, a parità di indirizzo IP. Questa caratteristica, che simula la presenza di diversi host fisici, è detta virtual hosting e viene implementata con l’omonima direttiva <VirtualHost> che sarà oggetto di una trattazione specifica.

In questa sede è importante notare che, per rendere un VirtualHost accessibile, la porta o la combinazione indirizzo:porta cui fa riferimento dev’essere preventivamente riservata attraverso una direttiva Listen. Se ciò non avviene, le connessioni all’host virtuale, per quanto correttamente configurato, saranno rifiutate.

Se vuoi aggiornamenti su Server inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:

10 / 46

Utenti e privilegi

Ultime notizie

ThisPersonDoesNotExist: generatore automatico di volti realistici

Microsoft: disattivare Windows Defender non risolve i problemi di WSL

Python 3.8 su Fedora 31?

Copyright: cosa prevede (veramente) la Direttiva

Red Hat: basta con MongoDB, largo a PostgreSQL

I Video di HTML.it

Giorgio Di Nardo

Percorsi formativi correlati
Android Mobile Developer

Android Mobile Developer

5
guide
250 ore

Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.

DB Administrator

DB Administrator

4
guide
80 ore

Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.

iOS Mobile Developer

iOS Mobile Developer

4
guide
180 ore

Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.

Java Developer

Java Developer

7
guide
300 ore

I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.

Java Security Expert

Java Security Expert

5
guide
120 ore

Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.

Maker

Maker

2
guide
50 ore

Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.

NoSQL DB Expert

NoSQL DB Expert

5
guide
200 ore

Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.

PHP Cloud Developer

PHP Cloud Developer

7
guide
80 ore

Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.

PHP Developer

PHP Developer

5
guide
100 ore

Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.

PHP e JavaScript Developer

PHP e JavaScript Developer

6
guide
100 ore

Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.

PHP Framework Expert

PHP Framework Expert

6
guide
120 ore

Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.

PHP SysAdmin

PHP SysAdmin

6
guide
80 ore

Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.

Sviluppare un eCommerce con PHP

Sviluppare un eCommerce con PHP

5
guide
120 ore

Fare gli eCommerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.

Web &amp; Mobile Designer

Web & Mobile Designer

5
guide
300 ore

Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.

WordPress Developer

WordPress Developer

5
guide
150 ore

Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.

Ti consigliamo anche

Guida Ubuntu Server

  • 36 Lezioni
  • Moderata

Ubuntu è uno dei principali sistemi operativi basati su Linux, e trova spesso applicazione nella gestione di Server professionali e non. Con questa guida pratica e completa impareremo come gestire i più comuni servizi Server: da Apache a Samba, dal Firewall Iptables a Postfix. Una panoramica che fornirà istruzioni pratiche e comandi pronti all’uso.

  • Bash su Windows: la guida
  • Debian: risolti i problemi di sicurezza con APT
linux-dash

Linux: monitoring di un server con linux-dash

Impariamo ad utilizzare un piccolo strumento come linux-dash, per il monitoring del nostro webserver Linux.

  • Python 3.8 su Fedora 31?
  • 5 music player open source per Linux

Apache: stop alla Facebook License Combo

Gestire codice e repository con Apache Allura

Crosswalk: un Web runtime per sviluppare applicazioni ibride

  • Guide
  • Approfondimenti
  • Script
  • Q&A
  • Software
  • Tutorial
  • Videogiochi
  • Tag Software
  • News
  • Video
  • Forum
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Privacy Policy Newsletter
© HTML.it 1997-2019 | Triboo Media – P. IVA 06933670967 | HTML.it è un periodico telematico reg. Trib. Roma n. 309/2008 | 2.9.5