Il modulo Stampa di Lightroom consente, così come suggerisce il nome, di stampare le foto precedentemente modificate con il software Adobe o, ancora, di creare dei file in formato JPG da inviare a un servizio di stampa professionale.
È possibile scegliere il tipo di layout di stampa che si desidera dall'omonimo pannello Stile di Layout, nella colonna alla destra dell'interfaccia di Lightroom. Dal layout Immagine Singola o da Provini a Contatto è invece possibile stampare più foto con le stesse dimensioni.
Viceversa, optando per l'alternativa Pacchetto Immagine, è possibile stampare più copie di una foto con differenti dimensioni. Infine, il layout Pacchetto Personale permette il trasferimento su carta di più foto, in diverse dimensioni.
Utilizzando la barra degli strumenti, posizionata tra l'anteprima della foto e la barra dei provini, è possibile decidere quali scatti stampare. Le opzioni sono molto semplici e facili da comprendere: Tutte le Foto, Solo Selezionate e Solo Foto Segnalate.
Nel mentre, il pannello Processo di Stampa consente di scegliere se stampare immediatamente le foto oppure se esportare i file JPG e di gestire le impostazioni di output, ad esempio la risoluzione del file immagine e la nitidezza di stampa. Inoltre, in questo pannello è possibile impostare la stampa come bozza. Infine, per inviare effettivamente il documento all'apparecchio in propria dotazione, bisognerà selezionare uno dei due pulsanti posizionati alla fine della colonna a destra: Stampa o Stampante.
Modelli di stampa
I Modelli contengono i layout per la stampa delle foto e includono gli eventuali testi che desideriamo sovrapporre all'immagine. Per ogni stile di layout, Lightroom mette a disposizione una lista di modelli che possono essere visualizzati nel pannello Anteprima, come mostrato in Figura 1.
Per tutti i modelli è possibile determinare eventuali margini formato cartaceo
Sulla base di un modello predefinito è possibile creare un modello personale
È possibile anche decidere un colore di sfondo