Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Flusso di lavoro

I primi passi con il flusso di lavoro di Lightroom, tra l'importazione delle immagini e la raccolta delle stesse nel Catalogo.
I primi passi con il flusso di lavoro di Lightroom, tra l'importazione delle immagini e la raccolta delle stesse nel Catalogo.
Link copiato negli appunti

In questa lezione impareremo come avviare un flusso di lavoro in Lightroom, partendo dall'importazione di un catalogo di fotografie, come ad esempio il trasferimento di immagini da una scheda SD, fino all'esportazione di un file.

Quella proposta sarà una panoramica molto generica del flusso di lavoro, poi approfondita nelle future lezioni, tuttavia essenziale per cominciare a comprendere come iniziare a muoversi nell'interfaccia di Lightroom Classic CC.

Importare i file

Si tratti di una fonte esterna, come appunto una scheda SD, oppure dell'aggiunta di una cartella già presente sul computer, per inserire i file fotografici in Adobe Lightroom bisognerà selezionare l'icona "+" dal pannello Cartelle, nel riquadro di sinistra.

Intuitivamente, appare evidente come questa funzione permetterà di inserire i file nel nostro Catalogo di lavorazione. In Figura 1 possiamo apprendere come aggiungere una cartella di lavoro, scegliendola dalla finestra di dialogo Gestione Risorse: nel nostro esempio, abbiamo 5 foto che verranno caricate virtualmente nel software e, quindi, visualizzate nell'area centrale dell'interfaccia.

Figura 1. Aggiungere una cartella al Catalogo (click per ingrandire)

Aggiungere una cartella al Catalogo

A questo punto Lightroom ci indirizza alla finestra di dialogo di importazione

Figura 2. Opzioni d'importazione (click per ingrandire)

Opzioni d'importazione

Dopo aver definito le modalità di importazione che preferiamo, basterà selezionare il tasto Importa Libreria

Vediamo ora nel dettaglio gli elementi Navigatore

Figura 3. Elementi di gestione delle risorse (click per ingrandire)

Elementi di gestione delle risorse

Nella parte centrale dell'interfaccia abbiamo a disposizione le anteprime Raccolta Rapida

Nella parte bassa dell'area centrale è posizionata una barra per determinare la modalità di visualizzazione

Inoltre sono presenti le opzioni del tool Spray

Figura 4. Area centrale dell'interfaccia (click per ingrandire)

Area centrale dell'interfaccia

Il flusso di lavoro si conclude con l'interazione con gli strumenti della colonna a destra. Nel nostro caso, ovvero l'ambiente Libreria

Figura 5. Pannello Sviluppo rapido e Metadati (click per ingrandire)

Pannello Sviluppo rapido e Metadati

In definitiva, il flusso di lavoro illustrato in questo articolo si articola in questo modo: importazione dei file da fonte esterna o da disco fisso, impostazione dei parametri di scrematura degli scatti e, infine, inserimento di metadati utili a una ricerca futura.Questo per quanto riguarda l'ambiente Libreria che, in effetti, è l'ambiente di costituzione di un catalogo di foto sulle quali lavorare.

Ti consigliamo anche