- Learn
- Guida Ubuntu Linux
- Aggiornare la distribuzione
Aggiornare la distribuzione
Quando abbiamo detto che Ubuntu si basa su Debian, non abbiamo specificato che uno dei maggiori punti di forza di Debian è proprio la gestione dei programmi installati. Debian (e quindi anche Ubuntu) utilizza un sistema di pacchetti che identificano un programma. Il sistema viene poi costruito aggiungendo o rimuovendo pacchetti. In questo modo è possibile installare o rimuovere programmi con estrema semplicità, ma non solo, è infatti altrettanto facile aggiornare i programmi che compongono la distribuzione.
In Ubuntu, analogamente a Microsoft Windows, se sono disponibili nuovi aggiornamenti, viene notificato tramite un’icona ed un messaggio che compaiono sulla barra di sistema. Ovviamente per poter procedere con gli aggiornamenti si deve avere un collegamento ad Internet funzionante (si può utilizzare anche un 56K, anche se un collegamento ADSL è consigliabile).
Cliccando sull’icona apparirà una lista degli aggiornamenti disponibili; selezionando gli aggiornamenti, potrete verificare, nella finestra dei dettagli, le migliorie delle nuove versioni che devono essere installate. Inoltre potete cliccare su Verifica per aggiornare la lista dei pacchetti ed essere così sicuri di avere gli ultimi aggiornamenti disponibili.
Se volete procedere con l’installazione potete, quindi, cliccare su Installa aggiornamenti; i pacchetti da aggiornare verranno scaricati da Internet e, terminato il download, verranno installati nel sistema.
Ovviamente se non si verificano errori durante il processo di installazione (e raramente se ne verificano), il processo di aggiornamento termina con un messaggio di successo. Si può, infine, cliccare su Chiudi.
Se alcune componenti chiave del sistema sono state aggiornate, come il kernel o il sistema grafico, allora un’icona sulla barra ci notificherà che, per poter utilizzare al meglio il sistema, è consigliabile riavviarlo.
Ovviamente, a differenza di Windows, il riavvio del sistema non è obbligatorio, ed in tal senso non vedrete spuntare continuamente il messaggio di notifica. Anzi, potrete continuare a fare quello che stavate facendo senza fretta e riavviare il computer quando più vi aggrada. Ricordate che se è stato aggiornato il kernel, viene aggiornato anche il bootloader GRUB e con esso le voci che vengono mostrate all’avvio. Se avete “Windows” come sistema di default ricordatevi di reimpostare tale voce editando, come utente root, il file /boot/grub/menu.lst
.
Se vuoi aggiornamenti su Aggiornare la distribuzione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Creare forme personalizzate in Photoshop
In questo video è mostrato come creare nuove forme personalizzate in Photoshop, in modo da aggiungere nuove scelte al catalogo […]