- Learn
- Guida PHP su Windows
- Ambiente di produzione vs ambiente di sviluppo
Ambiente di produzione vs ambiente di sviluppo
- di Fabio Sutto
Con un completo ambiente di sviluppo Php presente nel nostro PC siamo pronti a testare gli script in locale prima di caricarli sul server remoto, per completezza dobbiamo però sottolineare che quello descritto in questa guida non è il metodo consigliato di utilizzare Php in ambiente di produzione Windows.
Alcuni fornitori di hosting mettono a disposizione Php anche nella configurazione Windows + IIS (infatti, seppur con alcune differenze, gli script sono perfettamente in grado di operare anche attraverso il Web Server ufficiale di Microsoft) in questi casi tuttavia la configurazione tipica (e consigliata) non vede l’interprete Php integrato nel Web Server (filtro ISAPI), bensì Php viene richiamato come programma esterno attraverso il protocollo CGI.
La stessa Zend ha rilasciato appositamente ZEND Core (in precedenza Zend Win Enabler), una release Php proprietaria che, sfruttando il protocollo FAST CGI consente di installare in Windows una versione stabile di Php che non penalizza le prestazioni. L’installazione presa in esame in questa guida è quella che consente di riprodurre in Windows un ambiente quanto più simile possibile a quello che di solito troviamo in hosting, cioè Php come modulo di Apache su macchina con OS Unix-like.
Se vuoi aggiornamenti su Ambiente di produzione vs ambiente di sviluppo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Gian Maria Ricci
Quali sono gli strumenti più utili per piccoli team di sviluppo.