- Learn
- Guida PHP su Windows
- phpMyAdmin: installazione e configurazione del local host
phpMyAdmin: installazione e configurazione del local host
- di Fabio Sutto
Poiché PhpMyAdmin è lo strumento di amministrazione fornito da quasi tutti i servizi di hosting ci sembra utile descriverne l’installazione e la configurazione anche in locale. Dopo aver scaricato l’ultima release dal sito del progetto, scompattiamo il package compresso (al momento in cui scriviamo phpMyAdmin-2.8.0.2.zip
) in un’apposita directory all’interno della root del Web Server. Diamole un nome molto originale… tipo “phpMyAdmin”.
Preleviamo dalla sottodirectory libraries
il file config.default.php
, inseriamolo nella directory principale (phpMyAdmin) e rinominiamolo in config.inc.php
. Questo è il nome del file di configurazione che il software utilizzerà, le opzioni possibili sono molte e sono tutte contenute in un array, ma a noi basterà settarne un paio. Apriamo il file con un editor di testo e cerchiamo le seguenti righe
$cfg['Servers'][$i]['auth_type'] = 'config'; // Authentication method (config, http or cookie based)? $cfg['Servers'][$i]['user'] = 'root'; // MySQL user $cfg['Servers'][$i]['password'] = ''; // MySQL password (only needed with 'config' auth_type)
Inseriamo la password utilizzata dall’utente root nel campo $cfg['Servers'][$i]['password']
, ed il gioco è fatto. Digitando nel browser http://localhost/phpMyAdmin/
visualizzeremo una pagina Web come quella in figura.
Figura 11. La homepage di PhpMyAdmin dopo l’installazione
Come abbiamo visto l’installazione base è davvero molto semplice, ma non facciamoci ingannare: phpMyAdmin è uno strumento molto completo e complesso sul quale si sono scritti decine di articoli e persino un paio di libri. Le possibilità di configurazione e di utilizzo sono molte ma una descrizione adeguata ci porterebbe davvero lontano, quindi invito i lettori a fare riferimento alla documentazione ufficiale.
Una cosa è però da aggiungere: per evitare di combinare guai per errore, possiamo anche nascondere i database di sistema dichiarandoli nel file di configurazione $cfg['Servers'][$i]['hide_db'] ="mysql|information_schema"
; in questo modo potremo agire solo sul database Test e su quelli da noi creati.
Se vuoi aggiornamenti su phpMyAdmin: installazione e configurazione del local host inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Typescript, Angular e Bootstrap assieme per applicazioni real world
La recente affermazione in ambito web delle applicazioni rich basate su HTML5 e Javascript è diventato sorgente di una serie […]