Canva: guida alla grafica social
La guida dedicata al funzionamento di Canva, lo strumento web-based per realizzare contenuti social semplici e di grande impatto.
-
10
-

-
34 Lezioni
Una guida per iniziare i primi passi all’interno di Autodesk Maya, il software di riferimento per l’animazione e la modellazione 3D, impiegato come standard anche all’interno dell’industria dei videogiochi. La guida permetterà di conoscere i comandi base e iniziare a creare i primi asset spendibili all’interno di un gioco 3D.
-
30 lezioni
Unity è il motore grafico di riferimento per lo sviluppo di videogiochi. In questa guida partiremo dalle prime informazioni basilari (inclusa l’installazione), fino ad arrivare alla creazione di un gioco vero e proprio.
-
41 lezioni
Scratch è un ambiente di programmazione gratuito, con un linguaggio di programmazione grafico progettato per l’insegnamento della programmazione tramite primitive visive. È adatto ad utenti con competenze informatiche basilari, e si presta a molti progetti, da semplici esperimenti, ad applicazioni interattive e giochi. Questa guida descrive le basi per utilizzare Scratch partendo da zero, imparandone tutte le principali funzionalità.
-
42 lezioni
UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio che permette, tramite l’utilizzo di modelli visuali, di analizzare, descrivere, specificare e documentare un sistema software anche complesso, per questo motivo esso viene paragonato ad un progetto di ingegneria edile riportato nel mondo dell’Information Technology. La guida presenta un’analisi dettagliata di tutti i costrutti che consentono clienti, analisti e programmatori di affrontare collaborativamente una sessione di sviluppo.
La Content Authenticity Initiative ha l’obbiettivo di creare un sistema basato sui metadati che consenta di riconoscere contenuti fake nei digital media.
L’algoritmo che ritaglia le immagini allegate ai tweet sembra preferire le foto di uomini a quelle delle donne. Ma è davvero così?
Diversi account (di utenti verificati) su Twitter sembrano essere stati hackerati. Ma è proprio così? Cerchiamo di capire insieme cos’è successo davvero.