- Learn
- Guida PHP su Linux
- Installazione completa su Slackware
Installazione completa su Slackware
La distribuzione Slackware, assieme alle sue varie derivazioni, ha al suo interno una serie di strumenti chiamati pkgtools, che svolgono i compiti di gestione dei pacchetti software. La tipologia di pacchetti utilizzata da Slackware è estremamente semplice: si tratta di file .tgz, quindi archivi TAR compressi con il noto compressore Gzip. Sebbene siano presenti sia singoli programmi per installare, aggiornare o rimuovere i pacchetti (installpkg, updatepkg, removepkg) oltre ad un generico gestore chiamato, appunto, pkgtool, si preferisce ricorrere ad altri strumenti che si appoggiano agli stessi pkgtools, ma che rispetto ai primi hanno il vantaggio di gestire anche le dipendenze dei singoli pacchetti.
Tra tutti non si può non citare Swaret, nelle release recenti incluso nei CD della distribuzione (pur non essendo l’unico disponibile per Slackware, per i nostri esempi utilizzeremo questo strumento). Il suo utilizzo ricorda vagamente quello di Apt: è presente un file /etc/swaret.conf in cui è presente la lista delle sorgenti da cui ottenere il software, che verrà letta dal programma quando andremo a reperire un pacchetto. Per aggiornare la lista dei pacchetti disponibili è necessario digitare, come utente amministratore, il comando:
swaret --update
Mentre per quel che riguarda l’installazione di un pacchetto:
swaret --install nomepacchetto
Per chi desiderasse invece installare semplicemente un singolo pacchetto .tgz utilizzando i classici pkgtools, la riga da digitare è
installpkg nomepacchetto
Rimane quindi da identificare i pacchetti necessari. Purtroppo ad oggi Slackware non fornisce un pacchetto ufficiale di Apache 2, nè di PHP 5, quindi dovremo ricorrere ad un repository alternativo da inserire in swaret.conf, oppure possiamo scaricare un pacchetto tra quelli messi a disposizione su Linuxpackages, portale che raccoglie numerosi pacchetti Slackware non ufficiali. La nomenclatura dei pacchetti è piuttosto intuitiva: apache2 per il webserver, php o php-apache2 per l’interprete PHP (modulo di Apache e interprete CLI), ed infine MySQL per il database (comprensivo di client e server), quest’ultimo presente comunque nei pacchetti ufficiali.
Se vuoi aggiornamenti su Installazione completa su Slackware inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Brick & Click: Dionigi Faccenda, l’opportunità IoT e Cloud
Tecnologia e cloud a supporto della nuova rivoluzione industriale. Ne abbiamo parlato con Dionigi Faccenda, sotto al palco dell’OVH World […]