- Learn
- Guida JavaScript
- Caratteri speciali in JavaScript
Caratteri speciali in JavaScript
Edizione 2006 (In aggiornamento)
All’interno delle stringhe è possibile indicare alcuni caratteri speciali di JavaScript ovvero delle sequenze che costituiscono un mezzo per formattare il testo:
Sequenza | Descrizione | Designazione standard |
---|---|---|
\' |
Virgolette singole: per rappresentare questo carattere che altrimenti è letto come delimitatore di stringa | ‘ |
\" |
Virgolette doppie: per rappresentare questo carattere che altrimenti è letto come delimitatore di stringa | “ |
\& |
La ‘E’ commerciale: per rappresentare il carattere ‘&’ altrimenti usato come operatore logico | “ |
\b |
Backspace | BS |
\n |
Nuova riga (tipicamente usato per andare a capo) | NL (LF) |
\r |
Ritorno carrello (meno usato, in genere è accoppiato con n) | CR |
\t |
Tab orizzontale | HT |
\f |
Avanzamento pagina | FF |
\\ |
Backslash: serve per scrivere il cararattere backslash altrimenti interpretato come sequenza di escape |
JavaScript: andare a capo
Un esempio di applicazione dei caratteri speciali nelle stringhe è il ritorno a capo:
alert("questa è una riga \n e questa è un'altra riga");
Capita spesso, infatti, di voler indicare all’elaboratore di dover scrivere a video una stringa con ritorni a capo fatti in questa maniera. Il nostro intreprete, in poche parole, quando trova queste particolari sequenze sa di dover interpretare diversamente questi caratteri, come se fossero dei comandi.
Nota: il carattere utilizzato per il ritorno a capo (\n
) è indentificato come il Line Feed, ovvero quel carattere che storicamente serviva a spostare il rullo della stampante alla riga successiva. Molti sistemi associano al ritorno a capo la coppia di caratteri (LF+CR), aggiungendo il Carriage Return (\r
), ovvero il comando per riportare la testina della stampante all’inizio della riga.
Attenzione ai caratteri speciali JS
Alcuni di questi caratteri speciali non sempre sono utili: rimanendo sul tema del ritorno a capo, se vogliamo inserire un testo su due righe in una pagina Web e non come messaggio (alert
), sarà inefficace utilizzare il comando di escape (n
) come appena visto.
La seguente riga di codice:
document.write("questa è una riga \n e questa è un'altra riga");
sembrerà non funzionare: tutto il testo apparirà su una sola riga. Questo accade perché il browser non interpreta i caratteri speciali del ritorno a capo, ma pretende un’indicazione particolare in HTML per spezzare la riga: il tag <br />
.
Ecco come fare per spezzare il testo destinato al browser:
document.write("questa è una riga <br> e questa è un'altra riga");
Se vuoi aggiornamenti su Caratteri speciali in JavaScript inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Automation made simple with Ansible
Come risparmiare tempo con i tools per l’automazione (come Ansible) quando abbiamo a che fare con la configurazione dei server […]