- Learn
- Guida JavaScript
- Window, gestire lo schermo del device
Window, gestire lo schermo del device
Alcune proprietà dell’oggetto window ci consentono di ottenere informazioni su diversi aspetti della configurazione corrente del browser.
Dimensioni della finestra
Ad esempio, le proprietà innerHeight e innerWidth ci consentono di ottenere le dimensioni interne dell’area occupata dalla finestra espresse in pixel:
console.log(innerWidth + "x" + innerHeight) // 1280x386

Informazioni sullo schermo del device
La proprietà screen
dell’oggetto window
ci fornisce informazioni su alcune caratteristiche dello schermo del dispositivo corrente. Possiamo ad esempio conoscere le dimensioni in pixel utilizzando le proprietà width
e height
:
console.log(window.screen.width + "x" + window.screen.height);
Il risultato di questa istruzione saranno le dimensioni dello schermo. Se invece vogliamo sapere le dimensioni effettivamente disponibili per la visualizzazione di una finestra a tutto schermo, cioè escludendo l’eventuale taskbar fissa, possiamo far ricorso a availWidth
e availHeight
:
console.log(window.screen.availWidth + "x" + window.screen.availHeight);

Altra informazione che possiamo ottenere dall’oggetto screen
è la profondità del colore. Essa è accessibile tramite le proprietà colorDepth
e pixelDepth
. Entrambe le proprietà restituiscono in genere lo stesso valore che rappresenta il numero di bit utilizzati per rappresentare il colore di un pixel. La distinzione tra le due proprietà è legata a problematiche di compatibilità con vecchi sistemi Unix.
Frames
La proprietà frames è un array di oggetti window
che rappresentano i frame contenuti nella pagina corrente. Il seguente codice visualizza gli indirizzi dei frame contenuti nella pagina corrente:
for (var i=0; i<frames.length; i++) {
console.log(frames[i].location.href)
}
Dal momento che con la presenza dei frame si viene a creare una gerarchia di oggetti window
, abbiamo la possibilità di navigare in questa gerarchia tramite le proprietà parent
e top
: la prima rappresenta l’oggetto genitore della finestra o frame corrente, mentre la seconda indica la finestra radice della gerarchia.
Se vuoi aggiornamenti su JavaScript inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Ereditarietà PHP: estendere una classe
Implementando il paradigma della programmazione ad oggetti, il linguaggio PHP permette di ridefinire nuove classi da classi già esistenti attraverso […]