- Learn
- Cloud Hosting: la guida
- Cloud Hosting: i servizi offerti da Aruba
Cloud Hosting: i servizi offerti da Aruba
Potremmo considerare l’hosting un servizio “congenito” al Web. Sin dalla sua nascita, infatti, si è presentata la necessità di gestire la condivisione degli spazi in cui collocare le pagine dei siti via via creati. Molte realtà più o meno grandi hanno tentato di offrire tale servizio; tra queste, a metà anni ’90 è nata Aruba, che con gli anni si è affermata come leader di questo settore, diventando il primo provider italiano ed uno dei principali attori del mercato a livello europeo.
I servizi di hosting offerti da Aruba si sono sempre contraddistinti per la ricchezza delle caratteristiche offerte, con un rapporto qualità/prezzo sempre conveniente, unitamente ad un efficace servizio di assistenza.
In questa guida, conosceremo Cloud Hosting, una delle offerte più moderne tra quelle proposte da Aruba, in un percorso che muoverà dai principi base dell’hosting e condurrà al suo utilizzo pratico passando per tutto il sistema di pannelli, tool e funzionalità che tale piattaforma offre.
Hosting: in costa consiste?
Per poter comprendere appieno il valore di una piattaforma come Cloud Hosting, è necessario fare un passo indietro e partire dagli aspetti di base che caratterizzano i servizi hosting in generale, sottolineando anche le carenze che si sono accusate nel tempo.
A grandi linee, possiamo dire che un servizio hosting mira ad offrire tutto ciò di cui il programmatore necessita per l’allestimento di un sito web. In particolare, il corredo essenziale consta di:
- gestione di domini Internet: ogni sito o applicazione web può essere contattato mediante un indirizzo, solitamente identificato da una URL (Uniform Resource Locator). Di base, basterebbe un indirizzo IP, che però non particolarmente adatto ad essere ricordato a memoria. Anche per questo motivo, l’IP è sostituito da un indirizzo simbolico, che può essere ottenuto tramite uno dei tanti provider, acquistando appunto il nome del dominio. Tipicamente, si acquista un dominio di secondo livello: se, ad esempio, voglio creare il sito www.mio-dominio-che-non-esiste.it (non assegnato al momento in cui si scrive) il secondo livello sarà mio-dominio-che-non-esiste.it. Acquistare un dominio riveste grande importanza, sia per tutelare i propri marchi registrati, sia per migliorare la propria visibilità ed il posizionamento sui motori di ricerca ed è una delle peculiarità che un operatore hosting abilitato deve poter offrire;
- servizio DNS: il DNS (Domain Name System) è il servizio di conversione dei nomi di dominio web in indirizzi IP. È uno dei punti focali del funzionamento di Internet e viene spesso associato ad un servizio hosting in maniera tale che si possano creare domini di terzo livello da dedicare ad applicazioni e funzionalità diverse. Tornando all’esempio di mio-dominio-che-non-esiste.it, con un pannello di gestione DNS potremmo creare i sottodominiamministrazione.mio-dominio-che-non-esiste.it, abbonamenti.mio-dominio-che-non-esiste.it e via dicendo;
- spazio web: elemento fondamentale, consistente nella quantità di memoria persistente destinata ad ospitare i file veri e propri che costituiscono un sito Internet. Deve essere proporzionato a ciò che si intende offrire. In molti casi, soprattutto quando il sito offre contenuti piuttosto limitati, non si ha bisogno di molto spazio. Al contrario, quando le risorse multimediali da condividere sono considerevoli, lo spazio necessario può essere molto significativo. Una delle peculiarità di molti dei servizi web offerti da Aruba è ravvisabile nello spazio disco illimitato utilizzabile dai clienti;
- tecnologie di programmazione disponibili: trattandosi di un servizio amministrato, il programmatore può avere o meno la possibilità di installare proprie applicazioni. Di conseguenza, un servizio di hosting deve offrire, a seconda del profilo, un grado variabile di personalizzazione in termini di linguaggi di programmazione supportati, librerie ed altri strumenti necessario alla realizzazione di applicativi web. Generalmente ciò non rappresenta una limitazione per il programmatore, che è anzi avvantaggiato da una configurazione sostanzialmente preconfezionata, completa e stabile;
- servizio di posta elettronica: parte fondamentale di un sito web è il costante contatto con gli utenti, da semplici scambi di corrispondenza, a servizi di consulenza o notifiche periodiche. Nella continua lotta al dilagare di attività quali spam e phishing, un servizio di posta elettronica non può essere improvvisato, ma opportunamente gestito da un provider professionale in grado di renderlo funzionale, affidabile e compatibile con gli standard di sicurezza dei servizi riceventi;
- database: la capacità di salvare dati è fondamentale per moltissimi siti Internet per la memorizzazione di configurazioni e l’offerta di informazioni, anche in grandi quantità, destinate a popolare blog, cataloghi per l’e-commerce nonché archivi di vario genere. La tecnologia per database offerta deve costituire un solido connubio con i linguaggi di programmazione resi disponibili dal servizio hosting, tanto che alcune accoppiate famose come quella costituita da PHP e MySQL animano a tutt’oggi una grandissima porzione dei siti web esistenti.
Abbiamo citato solo le più comuni componenti di un servizio hosting e, a completamento, ne potremmo nominare molte altre come – tanto per fare qualche esempio – il backup, l’anti-spam o la disponibilità di certificati SSL.
Quello che fa la differenza però è la modalità di offerta di un servizio hosting, ed in questo ambito si sono alternate una serie di fasi negli ultimi vent’anni, alla ricerca di soluzioni ottimizzate e più flessibili: il prosieguo della guida le affronterà in dettaglio.
Se vuoi aggiornamenti su Cloud Computing, Server inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
OrientDB: on the Cloud – Un approccio pratico
OrientDB è un graph/document database nato e sviluppato attorno ai concetti e ai linguaggi Web. Vediamo insieme come utilizzarlo per […]