Forti delle nostre conoscenze possiamo finalmente addentrarci nel vivo dello sviluppo di applicazioni per Facebook. La prima cosa che faremo sarà autenticare l’applicazione per gli sviluppatori. Una volta che avremo consentito l’accesso a tale applicazione saremo a tutti gli effetti degli sviluppatori. D’ora in poi, non appena visiteremo il link precedente, avremo a nostra disposizione quattro riquadri informativi. Per la precisione avremo: Novità, Le mie applicazioni, Stato, Membri.
Il primo riquadro, “Novità”, è quello a cui viene dato maggior spazio ed nient’altro che il blog degli ingegneri software e dei progettisti della piattaforma Facebook. All’occorrenza saremo informati con un nuovo post di tutte le modifiche che nell’arco di qualche settimana riguarderanno la piattaforma. La cosa attualmente può non sembrarci utile, ma, in futuro, non appena avremo creato la nostra applicazione scopriremo quanto sia importante essere informati in anticipo sui futuri cambiamenti, in questo modo eviteremo di creare problemi agli utenti della nostra applicazione. Si pensi solo alla perdita di immagine che ciò comporterebbe se una di quelle applicazioni con migliaia di utenti attivi al mese si facesse cogliere impreparata.
Il riquadro “Le mie applicazioni” è una panoramica di tutte le applicazioni che abbiamo creato. Per ogni applicazione creata sono visualizzati gli utenti attivi mensilmente e quanti fan ha totalizzato, un menu ci permetterà di accedere velocemente ai dettagli della nostra applicazione.
Sotto quest’ultimo riquadro, in basso, è presente il box “Stato” dove sono presenti dei brevi annunci riguardanti lo stato della piattaforma, bug risolti, bug trovati e dei reminder su aggiornamenti imminenti della piattaforma. Ultimamente è stato adottato un sistema di colorazione che ci permette di verificare a colpo d’occhio la gravità dell’annuncio; verde per un problema appena risolto, rosso per tutti quegli annunci che fanno riferimento ad un bug grave appena riscontrato, giallo per tutti gli altri problemi non di grave entità. Il riquadro membri è un piccolo spazio in cui possiamo vedere tutti gli altri utenti che, come noi, hanno installato l’applicazione per sviluppatori.
Adesso non ci sono più motivi per rimandare ancora, quindi, clicchiamo “Imposta nuova applicazione”.
Se vuoi aggiornamenti su La piattaforma per sviluppatori inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Fare gli eCommerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Flutter è un framework per lo sviluppo cross-platform di app per dispositivi mobili. Con Flutter, è quindi possibile, a partire da un unico codice sorgente, effettuare il deploy dell’applicazione risultante sia su iOS che su Android. In questa guida vedremo tutte le principali caratteristiche di questo framework, a partire da come installarlo, fino ad arrivare a comprendere l’approccio migliore per sviluppare in modo completo e professionale un’applicazione mobile moderna ed accattivante.
Il paradigma IoT prevede l'uso di dispositivi connessi ad Internet, comportando rischi per la sicurezza di una rete domestica: ecco come difendersi.