I principali comandi offerti da Docker per effettuare il building delle immagini, partendo da un Dockerfile personalizzato secondo le nostre esigenze.
Per creare container personalizzati è fondamentale utilizzare e conoscere bene la sintassi del Dockerfile: eccone una panoramica completa e dettagliata.
Tutti i meccanismi che permettono ai container di Docker di interagire col file system ed i processi del sistema operativo sottostante.
Panoramica pratica sui comandi offerti da docker per la gestione dei container: dall’avvio alla rimozione, passando per le modalità interattiva e detached.
Breve panoramica su come ottenere e gestire le immagini su Docker: ecco come utilizzare i tag, i digest ed i comandi pull e run.
Primi passi con Docker su Windows: ecco come installarlo in diverse versioni di Windows tramite i diversi installer disponibili.
Sfruttare le recipes di Chef Solo per ottenere rapidamente configurazioni di componenti eleganti e già pronte per molte esigenze.
Generare un ambiente in modo automatico sfruttando semplicissimi file shell, per una migliore condivisione e manutenzione delle infrastrutture.
Configurare una directory condivisa tra host e guest per modificare comodamente i file ed evitarne la cancellazione dopo il destroy della macchina.
Se non disponiamo di un’interfaccia grafica sulla macchina virtuale, il modo più pratico per connetterci ad essa è tramite un client SSH. Vediamo come.