- Learn
- Guida Delphi
- Pascal, Delphi, Linux
Pascal, Delphi, Linux
- di Carlo Marona
Come già menzionato nell’Introduzione storica, l’intento del professor Niklaus era quello di sviluppare un linguaggio facilmente implementabile su piattaforme differenti. Esistono diverse implementazioni del Pascal alcune di queste sono disponibili anche in ambiente Linux. Si tratta di implementazioni di tipo GNU e Open-Source, quale per esempio il “Free Pascal”. Questa implementazione è completamente compatibile con il Pascal standard e nelle sue ultime versioni implementa anche l’Object Pascal.
Esistono anche ambienti di sviluppo GNU come per esempio Lazarus che riproducono quasi in maniera speculare l’IDE di Delphi e che permettono di realizzare con la stessa facilità (anche se ancora con molti problemi) interfacce grafiche per applicazioni Linux. Le distribuzioni menzionate supportano nativamente codice Delphi. Ciò permetterà di effettuare il porting di applicazioni per Windows in ambiente Linux apportando il minor numero possibile di modifiche al codice.
Sulla stessa strada sta lavorando Borland che ha già rilasciato la versione 1.0 del suo nuovo prodotto, il Kylix. Questo prodotto è a tutti gli effetti il porting di Delphi per Windows in ambiente Linux. La stessa Borland afferma che dalla versione 6.0 di Delphi sarà possibile effettuare il porting di applicazioni da Windows a Linux semplicemente ricompilando il codice con il Kylix. Il Kylix, per chi già conosce Delphi, ne è la riproduzione esatta: stessa interfaccia grafica, stessi tools, stesse impostazioni e disposizione dei comandi. La cosa più importante è che il codice compilato con il Kylix è nativo per Linux ovvero in formato ELF. Per permettere il porting nella maniera più semplice possibile la Borland ha dovuto riscrivere l’intera VCL (Visual Component Library, ovvero la libreria dei componenti visuali di Delphi) in maniera tale che fosse indipendente dalla piattaforma. Ciò è stato realizzato creando una nuova libreria la CLX (si legge clix) che si basa per la parte grafica sulle librerie Qt (oggetti multipiattaforma della trolltech) le stesse utilizzate anche per la realizzazione della parte grafica di KDE.
Purtroppo per le prime due edizioni del Kylix non esiste una licenza Open Source o GPL per cui andranno acquistate e non a basso prezzo. Si vocifera però la prossima uscita di una terza edizione che andrà a coprire questa fascia. L’intento di Borland infine è anche quello di integrare sotto lo stesso tool di sviluppo sia Delphi che C++ BUILDER. Staremo a vedere.
Se vuoi aggiornamenti su Pascal, Delphi, Linux inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Creare un paesaggio invernale con Photoshop – parte 2
Per migliorare il paesaggio innevato può essere utile disegnare una vera e propria nevicata: in questo video vedremo come disegnare […]