- Learn
- Guida Delphi
- Versioni di Delphi
Versioni di Delphi
- di Carlo Marona
Abbiamo già visto nell’Introduzione storica le prime due versioni di Delphi: la 1.0 e la 2.0. Abbiamo già detto le principali differenze tra queste due versioni ovvero la prima lavora a 16-bit e la seconda a 32-bit. Dalla 2.0 in poi tutte le versioni di Delphi lavorano a 32-bit.
Fin dalla prima versione di Delphi per ognuna di queste sono disponibili più edizioni; in Delphi 1.0 queste erano due e si differenziavano per il supporto allo sviluppo Client/Server. Dalla versione 2.0 è possibile scegliere tra tre edizioni differenti “Delphi 2.0 Standard“, “Delphi 2.0 Developer” e la “Delphi 2.0 Client/Server“. Dalla versione 4.0 queste tre edizioni hanno preso i nomi rispettivamente di “Standard“, “Professional“, “Enterprise“.
Le principali differenze tra queste edizioni stanno nella possibilità o no di gestire database, di disporre del supporto per internet, di lavorare con database server con drivers nativi (SQL Server, Oracle, Sybase, Interbase), di incorporare la gestione del multi-language o internazionalizzazione del software e nella disponibilità di tool di sviluppo aggiuntivi quali ad esempio l’SQL Monitor e il supporto per la creazione visuale di query SQL, il supporto per tecnologie CORBA, MIDAS, e COM.
La versione 3.0 introduce una novità interessante non presente nelle versioni precedenti: il supporto per i packages. Al pari delle librerie DLL permettono di raggruppare del codice e permetterne il caricamento solo quando se ne ha la necessità e di condividere, magari con altre applicazioni, il codice in esse contenuto. Ho detto «al pari delle DLL»: ciò non è del tutto corretto, ci sono delle differenze importanti tra i due sistemi come vedremo poi nel seguito del corso.
Le versioni “Standard” sono, come dice il nome stesso, il livello base di Delphi per la realizzazione di applicazioni semplici che non richiedono l’utilizzo di database e l’accesso ad Internet, perlopiù indirizzate a studenti, hobbisti, principianti.
Le versioni “Developer” o “Professional” sono rivolte a coloro che utilizzano il Delphi per lavoro e che necessitano di supporto per database e internet.
Le versioni “Enterprise“, come dice il nome, sono rivolte alle aziende che necessitano del supporto per il controllo di versione, accesso a database sever, internet, internazionalizzazione del software.
In questo corso si presuppone, almeno per alcune funzionalità, di avere a disposizione l’edizione “Professional” di Delphi 5.0, la stessa che normalmente utilizzo per lavoro.



Se vuoi aggiornamenti su Versioni di Delphi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Andrea Mignini
Andrea Mignini di ILDN descrive il panorama Linux italiano.