- Learn
- Guida GIMP
- Selezioni libere
Selezioni libere
- di Luca Perrone
Le selezioni libere vengono effettuate usando lo strumento «lazo». Questo strumento ci è utile per selezionare delle aree non regolari dell’immagine. Useremo il mouse o una penna ottica per tracciare le forme che desideriamo.
Vediamo con un esempio come può esserci utile questo strumento. Prendiamo la seguente immagine:

e selezioniamo una delle conchiglie per poi isolarla dal resto. Per farlo, potremmo zoomare sulla parte dell’immagine che ci interessa per ingrandirla e isolare meglio la conchiglia. Poi selezioniamo lo strumento «Lazo» e tracciamo con il mouse l’area che vogliamo selezionare tenendo premuto il tasto sinistro, fino ad avvicinare il punto finale della selezione con quello di partenza per chiudere l’area.

Invertiamo la selezione e cancelliamo il resto premendo i tasti Ctrl+’K’ o dal menù Modifica>Cancella, e vediamo il risultato.

Ora abbiamo isolato il nostro oggetto ma il risultato lascia un po’ a desiderare per via della selezione netta e spigolosa. Proviamo allora a ripetere l’operazione di selezione aggiungendo dalle opzioni di selezione un «Raggio di sfumatura» maggiore.
Impostiamo il raggio di sfumatura della selezione su un valore di 20px e ripetiamo la selezione a mano libera.

Invertiamo nuovamente la selezione, cancelliamo il contenuto e contempliamo il nuovo risultato.

Se vuoi aggiornamenti su Selezioni libere inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Sfruttare servizi AWS direttamente da JavaScript
<strong>Gabriele Mittica</strong> propone l’utilizzo degli Amazon Web services direttamente da JavaScript. Si affronta la questione delicata dell’autenticazione di una applicazione […]