Guida Progettazione siti web
Dall’analisi dei requisiti fino allo sviluppo e alla promozione: fase per fase, una guida alla gestione dei progetti per siti web low budget
-
23
-
-
11 Approvazione del progetto e creazione del team
-
12 Avvio della produzione del contenuto
-
13 Consigli utili per la creazione di contenuti efficaci
-
14 Mappe dei contenuti e wireframe
-
15 Grafica, layout, etichettatura
-
16 Test di usabilità del layout
-
17 Dal layout al codice, in casa o in esterno
-
18 Dal codice al CMS
-
19 Editing e inserimento di contenuti e immagini
-
20 Rilascio del sito: analisi delle statistiche e SEO

-
31 Lezioni
Una guida per iniziare i primi passi all’interno di Autodesk Maya, il software di riferimento per l’animazione e la modellazione 3D, impiegato come standard anche all’interno dell’industria dei videogiochi. La guida permetterà di conoscere i comandi base e iniziare a creare i primi asset spendibili all’interno di un gioco 3D.
-
6 lezioni
Tailwind CSS è un framework CSS che si propone come alternativa a soluzioni più tradizionali ed abbondantemente diffuse come Bootstrap o w3.css. Rispetto a questi ultimi, Tailwind CSS si contraddistingue per l’approccio diverso, non più basato su classi che realizzano elementi già preconfenzionati, bensì sfruttando una serie di classi di utility per implementare le nostre idee direttamente nelle pagine HTML.
-
13 lezioni
Il design della user experience (UX) e delle interfacce (user interface, UI) è il primo passo verso la realizzazione di siti web moderni e professionali. Questa guida introduce il lettore al mondo delle interfacce web responsive, coprendo vari aspetti multidisciplinari: dalla progettazione allo sviluppo, con focus sul flusso di lavoro, gli strumenti, i trend ed i design pattern moderni.
-
8 lezioni
Guida pratica al Web Motion Design: come utilizzare le principali librerie che permettono di realizzare pagine web animate in modo moderno e accattivante.
98.css è una libreria CSS in grado di modificare l’aspetto di un’intera pagina web, rendendolo simile a quello di Windows 98.
Microsoft annuncia il nuovo logo di Edge, un’onda pronta a formare la lettera “e”: in molti vedono similitudini con Firefox.
Nonostante sia oggi molto sfruttato, lo scrolling infinito può rappresentare un problema sia per la navigazione degli utenti che per la monetizzazione.