- Learn
- Guida Smil 2.0
- Esempi di manipolazione del tempo
Esempi di manipolazione del tempo
Nella scorsa lezione abbiamo visto gli attributi necessari a specificare manipolazioni del tempo, ora costruiremo una presentazione che sfrutta tali funzionalità.
Prendiamo una versione semplificata della presentazione costruita due lezioni fa:
…
<body>
<par dur=”10″>
<img src=”media/particolare.jpg” width=”50″ height=”50″ fit=”meet” dur=”10″>
<animate dur=”10″ attributeName=”left” from=”0″ to=”355″/>
</img>
</par>
</body>
…
Inseriamo, a questo punto, un effetto di accelerazione in entrata e di decelerazione in uscita all’animazione:
…
<body>
<par dur=”10″>
<img src=”media/particolare.jpg” width=”50″ height=”50″ fit=”meet” dur=”10″>
<animate dur=”10″ attributeName=”left” from=”0″ to=”355″
accelerate=”0.3″ decelerate=”0.3″ />
</img>
</par>
</body>
…
Procediamo inserendo un’altra animazione che faccia oscillare verticalmente l’immagine, esattamente come due lezioni fa, solo che ora utilizziamo l’attributo autoReverse
:
…
<body>
<par dur=”10″>
<img src=”media/particolare.jpg” width=”50″ height=”50″ fit=”meet” dur=”10″>
<animate dur=”10″ attributeName=”left” from=”0″ to=”355″ accelerate=”0.3″ decelerate=”0.3″ />
<animate dur=”1″ attributeName=”top” from=”0″ to=”50″
autoReverse=”true” repeatCount=”5″ />
</img>
</par>
</body>
…
Infine riproduciamo il tutto al doppio della velocità:
<?xml version=”1.0″?>
<!DOCTYPE smil PUBLIC “-//W3C//DTD SMIL 2.0//EN” “http://www.w3.org/2001/SMIL20/SMIL20.dtd”>
<smil xmlns=”http://www.w3.org/2001/SMIL20/Language”>
<head>
<layout>
<root-layout backgroundColor=”white” width=”405″ height=”275″/>
</layout>
</head>
<body>
<par dur=”10″ speed=”2″>
<img src=”media/particolare.jpg” width=”50″ height=”50″ fit=”meet” dur=”10″>
<animate dur=”10″ attributeName=”left” from=”0″ to=”355″ accelerate=”0.3″ decelerate=”0.3″ />
<animate dur=”1″ attributeName=”top” from=”0″ to=”50″ repeatCount=”5″ autoReverse=”true” />
</img>
</par>
</body>
</smil>
In questa lezione abbiamo costruito una presentazione che sfrutta le funzionalità di manipolazione del tempo; nella prossima lezione impareremo ad adattare il contenuto di una presentazione alle capacità dei singoli sistemi.
Se vuoi aggiornamenti su Esempi di manipolazione del tempo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Gli effetti di Webcam Toy
In questo video è mostrata un’applicazione pratica degli effetti disponibili su Webcam Toy, il programma in grado di modificare in […]