- Learn
- Guida Smil 2.0
- Simulatori per gli MMS
Simulatori per gli MMS
Abbiamo già analizzato la relazione tra gli MMS e SMIL, ora vediamo come è possibile lavorare con gli MMS anche senza dispositivi mobili.
Gli MMS, come già detto nella precedente lezione, non sono altro che piccole presentazioni multimediali, pertanto il loro utilizzo non è d’interesse soltanto nei dispositivi mobili, ma, potenzialmente, in tantissime altre applicazioni di interscambio multimediale.
Un primo passo verso un più libero utilizzo degli MMS è rappresentato dalla possibilità di creare MMS su di un personal computer per poi scaricarli su dispositivo mobile. Tali software, che possiamo chiamare simulatori MMS, vengono solitamente messi a disposizione dai produttori di dispositivi mobili per i loro clienti, ma è possibile per chiunque scaricarli dai loro siti web.
Ad esempio, collegandosi al sito www.sonyericsson.com, entrando nella sezione “Fun & download” e successivamente in “Software & servizi”, è possibile scaricare “MMS Web Studio”, dopo aver selezionato un modello di telefonino.
Con questo programma è possibile importare media e creare una serie di diapositive dove inserire tali media: successivamente si possono impostare i tempi di riproduzione per i vari oggetti ed infine si può salvare l’MMS sul proprio computer o, se si dispone di un collegamento attivo, scaricare l’MMS su di un dispositivo mobile.
L’MMS viene salvato in una cartella contenente un file XML ed una serie di immagini; il file XML descrive una sequenza di diapositive, gli oggetti presenti in ciascuna di esse e alcuni altri parametri utilizzati dal programma per la generazione dell’MMS finale. Sebbene diversi elementi ed attributi del file XML siano uguali a quelli di SMIL, tale file non contiene la presentazione SMIL, ma le informazioni per creare i vari componenti dell’MMS.
Un’utile estensione dei simulatori MMS potrebbe essere quella di inviare gli MMS direttamente via Internet, senza dover passare per i dispositivi mobili; questo permetterebbe l’interscambio multimediale tra utenti della rete.
Abbiamo visto come gli MMS non siano di interesse esclusivo dei dispositivi mobili, ma possano rappresentare un ottimo strumento per altri tipi di applicazioni.
Se vuoi aggiornamenti su Simulatori per gli MMS inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Galileo: le caratteristiche fondamentali della board
In occasione del Mobile World Congredd 2014 di Barcellona abbiamo intervistato a William Pearson che ci illustra i vantaggi della […]