- Learn
- Guida Smil 2.0
- Esempi di adattamento
Esempi di adattamento
Nella scorsa lezione abbiamo introdotto le funzioni di controllo del contenuto presenti in SMIL, ora mettiamo in pratica tali nozioni.
Prendiamo in esame una presentazione SMIL con sottofondo audio e sottotitoli in italiano:
…
<body>
<par dur=”10″>
<video src=”media/film.mpeg” />
<text src=”media/descrizione-it.txt” />
<audio src=”media/sottofondo-it.mp3″ />
</par>
</body>
…
Supponiamo di voler rendere internazionale la presentazione, dovremmo, a questo punto, tradurre i sottotitoli e gli audio di sottofondo in altre lingue, per poi inserirli nella presentazione SMIL:
…
<body>
<par dur=”10″>
<video src=”media/film.mpeg”/>
<switch>
<par systemLanguage=”it”>
<text src=”media/descrizione-it.txt”/>
<audio src=”media/sottofondo-it.mp3″/>
</par>
<par systemLanguage=”es”>
<text src=”media/descrizione-es.txt”/>
<audio src=”media/sottofondo-es.mp3″/>
</par>
<par systemLanguage=”fr”>
<text src=”media/descrizione-fr.txt”/>
<audio src=”media/sottofondo-fr.mp3″/>
</par>
<par>
<text src=”media/descrizione-en.txt”/>
<audio src=”media/sottofondo-en.mp3″/>
</par>
</switch>
</par>
</body>
</smil>
Inoltre possiamo fare in modo che i sottotitoli vengano visualizzati solo se l’utente sceglie di visualizzarli:
…
<body>
<par dur=”10″>
<video src=”media/film.mpeg”/>
<switch>
<par systemLanguage=”it”>
<text src=”media/descrizione-it.txt” systemCaptions=”on”/>
<audio src=”media/sottofondo-it.mp3″/>
</par>
<par systemLanguage=”es”>
<text src=”media/descrizione-es.txt” systemCaptions=”on”/>
<audio src=”media/sottofondo-es.mp3″/>
</par>
<par systemLanguage=”fr”>
<text src=”media/descrizione-fr.txt” systemCaptions=”on”/>
<audio src=”media/sottofondo-fr.mp3″/>
</par>
<par>
<text src=”media/descrizione-en.txt” systemCaptions=”on”/>
<audio src=”media/sottofondo-en.mp3″/>
</par>
</switch>
</par>
</body>
</smil>
Come tocco finale facciamo in modo che il video venga visualizzato solo se l’utente dispone di una connessione alla rete abbastanza veloce, in caso contrario viene sostituito da un’immagine:
<?xml version=”1.0″?>
<!DOCTYPE smil PUBLIC “-//W3C//DTD SMIL 2.0//EN” “http://www.w3.org/2001/SMIL20/SMIL20.dtd”>
<smil xmlns=”http://www.w3.org/2001/SMIL20/Language”>
<head>
<layout>
<root-layout backgroundColor=”white” width=”405″ height=”275″/>
</layout>
</head>
<body>
<par dur=”10″>
<switch>
<video src=”media/film.mpeg” systemBitrate=”200000″/>
<img src=”media/paesaggio.jpg”/>
</switch>
<switch>
<par systemLanguage=”it”>
<text src=”media/descrizione-it.txt” systemCaptions=”on”/>
<audio src=”media/sottofondo-it.mp3″/>
</par>
<par systemLanguage=”es”>
<text src=”media/descrizione-es.txt” systemCaptions=”on”/>
<audio src=”media/sottofondo-es.mp3″/>
</par>
<par systemLanguage=”fr”>
<text src=”media/descrizione-fr.txt” systemCaptions=”on”/>
<audio src=”media/sottofondo-fr.mp3″/>
</par>
<par>
<text src=”media/descrizione-en.txt” systemCaptions=”on”/>
<audio src=”media/sottofondo-en.mp3″/>
</par>
</switch>
</par>
</body>
</smil>
La corretta valutazione dei criteri di sistema, dipende in massima parte dal lettore SMIL in uso, che deve permettere all’utente di scegliere impostazioni quali la lingua predefinita o il tipo di connessione in rete. Un buon lettore, da questo punto di vista, attualmente è RealPlayer, il quale però non rispetta la Recommendation SMIL in diversi punti. Ambulant, al contrario, non dà all’utente la possibilità di impostare le variabili di sistema.
In questa lezione abbiamo costruito una presentazione SMIL che si adatta alle caratteristiche del sistema in cui viene riprodotta; nella prossima lezione verrà illustrato come inserire metainformazioni in una presentazione.
Se vuoi aggiornamenti su Esempi di adattamento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Carriera veloce con Android, l’esperienza di Frankie Sardo
Frankie Sardo dà alcuni consigli importanti agli sviluppatori e racconta come la sua passione per Android lo abbia portato a […]