- Learn
- Guida Smil 2.0
- Inserimento di metainformazioni
Inserimento di metainformazioni
Nella scorsa lezione abbiamo visto quali sono gli elementi e gli attributi necessari per inserire metainformazioni in una presentazione; in questa lezione inseriremo metainformazioni in una presentazione vera e propria.
Partiamo da una semplice presentazione:
<?xml version=”1.0″?>
<!DOCTYPE smil PUBLIC “-//W3C//DTD SMIL 2.0//EN”
“http://www.w3.org/2001/SMIL20/SMIL20.dtd”>
<smil xmlns=”http://www.w3.org/2001/SMIL20/Language”>
<head>
<layout>
<root-layout backgroundColor=”black” width=”405″
height=”275″/>
</layout>
</head>
<body>
<par>
<audio src=”media/sottofondo.mp3″/>
<img src=”media/paesaggio.jpg”/>
<text src=”media/descrizione.txt”/>
</par>
</body>
</smil>
Inseriamo ora alcune metainformazioni basilari tramite l’elemento “meta”:
<?xml version=”1.0″?>
<!DOCTYPE smil PUBLIC “-//W3C//DTD SMIL 2.0//EN”
“http://www.w3.org/2001/SMIL20/SMIL20.dtd”>
<smil xmlns=”http://www.w3.org/2001/SMIL20/Language”>
<head>
<meta name=”Title” content=”Presentazione con metainformazioni”/>
<meta name=”Author” content=”Dott. Alessandro Meo”/>
<meta name=”Date” content=”2005-11-26″/>
<layout>
<root-layout backgroundColor=”black” width=”405″
height=”275″/>
</layout>
</head>
<body>
<par>
<audio src=”media/sottofondo.mp3″/>
<img src=”media/paesaggio.jpg”/>
<text src=”media/descrizione.txt”/>
</par>
</body>
</smil>
Infine inseriamo, a puro titolo di esempio, le stesse metainformazioni, attraverso il linguaggio RDF inserito nell’elemento “metadata”:
<?xml version=”1.0″?>
<!DOCTYPE smil PUBLIC “-//W3C//DTD SMIL 2.0//EN” “http://www.w3.org/2001/SMIL20/SMIL20.dtd”>
<smil xmlns=”http://www.w3.org/2001/SMIL20/Language”>
<head>
<meta name=”Title” content=”Presentazione con metainformazioni”/>
<meta name=”Author” content=”Dott. Alessandro Meo”/>
<meta name=”Date” content=”2005-11-26″/>
<metadata>
<rdf:RDF xmlns:rdf=”http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#”
xmlns:dc=”http://purl.org/metadata/dublin_core#”>
<rdf:Description about=”http://www.meoale.it/smil/metainfo.smil”
dc:title=”Presentazione con metainformazioni”
dc:Creator=”Dott. Alessandro Meo”
dc:Date=”2005-11-26″ />
</rdf:RDF>
</metadata>
<layout>
<root-layout backgroundColor=”black” width=”405″ height=”275″/>
</layout>
</head>
<body>
<par>
<audio src=”media/sottofondo.mp3″/>
<img src=”media/paesaggio.jpg”/>
<text src=”media/descrizione.txt”/>
</par>
</body>
</smil>
In questa lezione abbiamo visto un esempio di inserimento di metainformazioni per una presentazione SMIL; con questa lezione si conclude la descrizione dello SMIL 2.0 Language Profile. Nella prossima lezione descriveremo alcuni programmi utili per la creazione di presentazioni SMIL.
Se vuoi aggiornamenti su Inserimento di metainformazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Mobile HTML5 websites and Hybrid Apps with AngularJS
AngularJS permette di utilizzare oggi le features che diventeranno con ogni probabilità lo standard per il Web di prossima generazione. […]