Deployment
- di Marco Altese
Quando la fase di sviluppo (development) è completata, il sistema viene installato sull’hardware appropriato ed integrato con i sistemi con cui deve interagire. Questa fase prende il nome di Deployment.
Pianificare un piano per il backup ed il recupero delle informazioni.
Questa fase, in realtà, può anche iniziare molto prima che lo sviluppo del sistema inizi. Il System Engineer crea un piano che descriverà i passi da seguire nel caso in cui il sistema dovesse andare in crash (Piano di Crash Recovery).
Installare il sistema completo sull’hardware appropriato.
Questo passo viene eseguito dal System Engineer con l’eventuale supporto necessario da parte dei programmatori.
Testare il sistema installato.
Dopo aver installato il software sulle macchine appropriate, il team di sviluppo testa il sistema. Le domande che sarà opportuno chiedersi in questa fase sono del tipo: Il sistema si comporta come ci si aspettava? Il piano di backup e di recovery funzionano? A seconda del risultato di tali test si deciderà se è opportuno un ulteriore raffinamento del sistema.
Festeggiare il risultato ottenuto.
Anche questa fase, che non ha certo delle caratteristiche tecniche, riveste una grande importanza. Se tutto funziona a dovere è giusto andare a festeggiare il successo ottenuto con l’intero team.
Se vuoi aggiornamenti su Deployment inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Danilo Poccia, Continuous Deployment
Come passare dallla Continuous Integration al Continuous Deployment e poter effettuare test A/B sulle features utilizzando i servizi di Amazon […]