Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Lezione 12 di 33
  • livello principiante
Indice lezioni

Implementiamo gli asset nel nostro progetto in 2D

Unreal Engine permette di realizzare degli incredibili mondi in 2D: vediamo insieme come creare gli asset per un platformer bidimensionale.
Unreal Engine permette di realizzare degli incredibili mondi in 2D: vediamo insieme come creare gli asset per un platformer bidimensionale.
Link copiato negli appunti

Avendo finalmente concluso la creazione delle rispettive cartelle per i nostri asset, non ci resta che muoverci all’interno delle stesse cartelle per implementare i file e attivarli dal nostro progetto! Partiamo quindi nella cartella dell’Idle, che sarà la base adatta per inserire tutti i png del nostro personaggio. Per ritrovare la cartella in questione, ricordiamoci di dirigerci all’interno del 2DSideScrollerBP, entrando poi in Blueprints, Animations e infine nella nuova cartella dedicata all’Idle. A questo punto non ci resta che arricchire il nostro progetto!

Figura 1. (click per ingrandire)


Trasciniamo i PNG del nostro personaggio

Sappiamo già di aver scaricato tutti i file che ci servono per creare il platformer perfetto, ma dove potremo trovarli? Di norma è impossibile cercare i file in maniera precisa, anche perché ogni computer avrà delle destinazioni diverse a seconda delle nostre scelte, ma per i png del nostro personaggio potremo tranquillamente cercare una cartella specifica, ovvero Unreal Projects. Utilizziamo lo strumento di ricerca sulla barra delle applicazioni, quello di Cortana, per ricercare direttamente la cartella ed entrarvici. A questo punto ci basterà entrare nella zona dedicata ai Download e inoltrarci infine nel png di ninjaadventurenew. A questo punto, selezionando tutti gli elementi nominati come Idle, trasciniamo i file all’interno del nostro progetto attivo di Unreal Engine, integrando finalmente i primi sprite nel nostro videogioco.

Figura 2. (click per ingrandire)


Avendo adesso tutti gli sprite dedicati allo stato di riposo tasto sinistro tasto Shift file casuale Sprite Actions Extract Sprites Extract ripetuto

Figura 3. (click per ingrandire)


Attiviamo lo stato di riposo del personaggio

Finalmente abbiamo tutti gli sprite a nostra disposizione, liberi di essere modificati e visibili all’interno del nostro progetto, ma a questo punto cosa potremo mai farci? Con oltre 10 elementi diversi, è giunto il tempo di unire ogni singolo frame dello stato di riposo del nostro personaggio e creare un’animazione ad hoc, che nel nostro videogioco finirà per dare vita a tutti i png finora importati. Per farlo, in parole povere, ci basterà cliccare con il tasto destro del mouse su uno spazio vuoto della cartella ed entrare nella sezione dell’Animation, che ci darà infine modo di accedere al Paper Flipbook; un elemento in grado di unire gli sprite in una sola animazione, come se volessimo muovere velocemente le pagine di un fumetto! Nominiamo il nuovo file come PaperFlipbookIdle e procediamo.

Figura 4. (click per ingrandire)


Per integrare gli sprite all’interno del PaperFlipbook nuova finestra pulsante dell’addizione Key Frames PaperFlipbook 15 Key Frame diversi! E fortunatamente non dovremo far altro che trascinare gli sprite estratti sui Key Frame un’animazione unica Idle_1_Sprite_0 0 Idle_1_Sprite_1 1

Figura 5. (click per ingrandire)


Prima di salvare e chiudere il nostro PaperFlipbookIdle modificare la velocità di movimento Frames Per Second Save , infine, avremo finalmente modo di spostare il PaperFlipbookIdle Flipbooks prossima animazione

Ti consigliamo anche