- Learn
- Guida Alfresco
- Console di amministrazione e browser nodi
Console di amministrazione e browser nodi
L’altra sezione importante è quella raggiungibile dall’url http://127.0.0.1:8080/alfresco/. A sinistra del pannello centrale abbiamo dei link per un aiuto sull’uso, mentre a destra pagina abbiamo i compiti comuni:
- Esplorare elementi nello spazio di homepage: abbiamo i diversi spazi e al loro interno i contenuti;
- Creare uno spazio nello spazio di homepage;
- Aggiungere contenuto allo spazio di homepage: per aggiungere un file sullo spazio homepage di Alfresco;
- Creare contenuto nello spazio di homepage: per creare da zero un contenuto (di diverso tipo) sullo spazio indicato.
In alto abbiamo un menu orizzontale che ci permette di accedere alla console di amministrazione, al profilo oppure alla sezione di aiuto. La console di amministrazione viene utilizzata per gestire gli utenti, i gruppi, le categorie e per esplorare i nodi dello spazio. In particolare le categorie contengono come elementi, i tag, le lingue, i software document classification e le regioni (che indicano continenti o zone). È possibile aggiunge una nuova categoria attraverso il bottone “Aggiungi categoria” che troviamo in alto a destra della pagina.
Interessante è la voce Browser nodi perché è quella che ci permette di vedere come è strutturato all’interno Alfresco. Come altri CMS, si fa uso del concetto di nodi, di padre e di figli. Ogni cosa, come detto, è un nodo, ha un padre e può avere uno o più figli. Ogni nodo ha delle proprietà e fa parte di uno spazio. Se per esempio vogliamo vedere il nodo corrispondente a un utente dobbiamo seguire questo percorso: workspace://SpacesStore-->system-->people
e poi selezionare l’utente.
Da qui possiamo ben vedere che per ogni nodo è indicato il path, la reference, il tipo di nodo (nel caso dell’utente è il tipo “person”), i padri, tutte le proprietà definite dal tipo, l’aspect, i permessi ed eventuali figli. Inoltre all’interno del browser nodi possiamo fare delle ricerche, in particolare con Lucene. Per default come tipologia di ricerca abbiamo “noderef” ma noi dobbiamo utilizzare lucene quindi dobbiamo selezionare lucene e poi lanciare la nostra query di ricerca. Lucene ha una sintassi particolare che possiamo trovare sulla pagina di ricerca del wiki di Alfresco. Per esempio se vogliamo vedere tutti i nodi figli di company_home la query da usare è la seguente: +PATH:”/app:company_home/*”.
Se vuoi aggiornamenti su Console di amministrazione e browser nodi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Hyper-V: What’s New in Windows Server 2012 R2
La sessione di Silvio Di Benedetto e Mario Serra analizzerà le novità di hyper-v introdotte in WS2012/R2 e nella versione […]