- Learn
- Guida XSLT
- Utilizzare le variabili
Utilizzare le variabili
- di Enrico Lai
L’XSLT come tutti i linguaggi di programmazione permette di definire e utilizzare delle varibili. Le variabili in XSLT sono definite con l’elemento <xsl:variable> che
attraverso l’attributo name permette di specificare il nome della
variabile stessa. Per utilizzare poi la variabile appena settata si dovrà
scrivere $ seguito dal nome della variabile.
Un piccolo esempio per chiarire meglio le idee.
Riprendiamo l’esempio 15. Come abbiamo detto l’utilizzo di una variabile ci avrebbe permesso di rendere il codice XSLT molto più flessibile. Vediamo come. Definiamo nel documento XSLT la seguente variabile subito dopo il TAG <html>:
<xsl:variable name=”percorso”>img/</xsl:variable>
Ora modifichiamo i seguenti blocchi di codice XSLT:
<img>
<xsl:attribute name=”src”>
<xsl:text>img/</xsl:text>
<xsl:value-of select=”img”/>
</xsl:attribute>
</img>
Con questo codice:
<img src=”{$percorso}{img}”/>
Il risultato in Output ovviamente sarà lo stesso ovvero del tipo:
<img src=”img/stolen_SJ.gif”>
Poniamo il caso che il percorso delle immagini sia cambiato perchè abbiamo spostato la cartella che le conteneva, a questo punto basterà modificare il valore della variabile in un solo punto del codice XSLT ovvero dove abbiamo dichiarato la variabile stessa.
Una variabile può anche essere un insieme di nodi dove ogni elemento assume un determinato valore. Possiamo quindi scrivere:
<xsl:variable name=”colori”>
<colore1>#FFFFFF</colore1>
<colore2>#FF55FF</colore2>
<colore3>#F5F5F5</colore3>
</xsl:variable>
Per accedere ai valori della varibile “colori” useremo la seguente sintassi: <xsl:value-of select=”$colori/colore1″/>
Possiamo anche definire l’attributo select per
attribuire un valore alla variabile in base ad una determinata
espressione.
Per esempio <xsl:variable name=”nomeartista”
select=”artista/@nome”/>
Un’altra considerazione molto importante che bisogna fare
con le varibili è la validità che esse hanno all’interno del documento XSLT.
Una variabile dichiarata all’interno di un nodo può essere raggiunta solo dagli
elementi discendenti del nodo in questione.
Nell’esempio fatto in apertura di questo capitolo abbiamo ripreso l’esempio 15 per dichiarare una variabile contenente il percorso delle immagini relative ai vari album e l’abbiamo dichiarata subito dopo il TAG <HTML>. Così facendo questa variabile è raggiungibile da tutti gli elementi discendenti del documento XSLT.
Questo limite delle variabili in XSLT può essere superato attraverso il passaggio dei parametri ai modelli.
Se vuoi aggiornamenti su Utilizzare le variabili inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Apps Android per gli orologi? C’è l’italianissima i’m Watch!
Daniele Bonaldo ci spiega come realizzare applicazioni per i’m Watch , lo smartwatch tutto italiano basato su piattaforma Android. Possiamo sfruttare […]