- Learn
- Guida XSLT
- Introduzione all’XSLT e cenni sull’XML
Introduzione all’XSLT e cenni sull’XML
- di Enrico Lai
Questa guida sull’XSLT ha come obiettivo quello di permettere al lettore di scrivere e programmare usando l’XSLT per effettuare trasformazioni dall’XML all’HTML. Per effettuare delle trasformazioni utilizzeremo, oltre al codice XSLT, anche codice XML e HTML sarà quindi utile, se non indispensabile, avere delle informazioni di base almeno sull’XML (su HTML.it trovate una Guida XML) e sull’HTML.
L’XSLT è un linguaggio di programmazione che è stato sviluppato dal W3C (http://www.w3.org/tr/1999/REC-xslt-19991116.html) che sta per divenire uno standard sul World Wide Web. La sua nascita è legata all’XML (Extensible Markup Language) metodo standard utilizzato per legare l’informazione dei TAG (o marcatori) ai dati contenuti all’interno dei TAG stessi. Un esempio di XML è questo:
<persona>
<nome>Enrico</nome>
<cognome>Lai</cognome>
<professione>Programmatore</professione>
</persona>
Come possiamo notare ogni TAG dell’XML descrive quello che è contenuto al suo interno. Se guardiamo un file XML in Internet Explorer questo appare come un’insieme di dati caratterizzati da una struttura ad albero ben indentata. Tuttavia qualunque file XML ci appare allo stesso modo, ci mostra i suoi dati ma organizzati sempre secondo la solita struttura ad albero. Cos’è che manca all’XML per poter essere visualizzato come se fosse una pagina WEB? Manca appunto la formattazione dei dati, una struttura che li visualizzi in modo comprensibile e soprattutto come vogliamo noi.
Questo è appunto il motivo che ha fatto nascere l’XSL. Attraverso l’XSL possiamo manipolare e formattare l’XML per visualizzare i dati come vogliamo. Come potete notare adesso abbiamo utilizzato il termine XSL e non XSLT.
L’XSL (Extensible Stylesheet Language) può essere infatti visto come due linguaggi separati: l’XSLT (Extensible Stylesheet Language transformation) e l’XSLFO (Extensible Stylesheet Language Formatting Object). Il primo (che è quello che tratteremo in questa guida) serve proprio a trasformare un documento XML in altri formati come l’HTML, PDF, RTF o ancora XML mentre il secondo viene utilizzato per formattare e applicare degli stili ai dati XML. Possiamo quindi vedere l’XSLT come un sottoinsieme dell’XSL che utilizzato nel contesto delle traformazioni da XML ad HTML si comporta come un linguaggio autonomo senza utilizzare funzioni che appartengono all’XSLFO.
Se vuoi aggiornamenti su Introduzione all'XSLT e cenni sull'XML inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Machines are Learning: Bringing Powerful Artificial Intelligence Tools to Developers
Danilo Poccia, technical evangelist AWS, ripercorre la storia dell’intelligenza artificiale e delle diverse tecniche di machine learning e di sistemi […]