- Learn
- Guida Layout dei siti con i CSS
- Layout fluido
Layout fluido
Rientrano in questa tipologia tutti i layout che variano larghezza al variare della larghezza della finestra del browser. L’effetto fluido si può ottenere in svariati modi:
- non specificare in nessun modo la larghezza del contenitore principale nè usare margini, bordi o padding, e in tal caso si ha un layout fluido totale;
- attribuire del padding orizzontale al body;
- specificare una larghezza percentuale al contenitore principale;
- attribuire margini, padding o border (fissi o percentuali) al contenitore principale.
Non saprei dare percentuali precise, ma posso affermare che una percentuale significativa di siti web moderni e con impaginazione table-less adotta un layout fluido totale: questo consente infatti di adattare la pagina alle varie risoluzioni e alla larghezza della finestra del browser. Inoltre, un’impostazione fluida consente una stampa migliore di una pagina web: sovente infatti ci si trova a stampare pagine che adottano layout fissi e il risultato della stampa spesso è tagliato su uno o entrambi i lati.
Se vuoi aggiornamenti su Layout fluido inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.