- Learn
- Guida Layout dei siti con i CSS
- Lunghezza e larghezza delle colonne
Lunghezza e larghezza delle colonne
La scelta della stategia da utilizzare, oltre a condizionare tematiche quali accessibilità e indicizzazione sui motori di ricerca di cui abbiamo parlato nella lezione precedente, è dettata anche da questioni di lunghezza relativa delle colonne.
C’è da dire, infatti, che un buon layout a due o tre colonne realizzato con i float consente, a differenza della versione con i posizionamenti assoluti, di non imporre vincoli.
In sostanza, la versione con posizionamenti assoluti introduce un limite che può risultare in certi casi significativo: se vogliamo un layout con footer, infatti, dobbiamo tener presente che la colonna dei contenuti deve essere più lunga delle colonne secondarie.
La larghezza delle colonne secondarie
Premetto che con il termine colonne secondarie intendo genericamente la colonna di navigazione in un layout a due colonne così come le due colonne laterali in un layout a tre colonne.
Una questione che si pone in fase di progettazione di un sito è la scelta del dimensionamento della larghezza delle colonne secondarie. Ci sono tre principali approcci:
- colonne secondarie a larghezza percentuale;
- colonne secondarie a larghezza fissa;
- colonne secondarie elastiche.
L’approccio basato su colonne secondarie a larghezza percentuale è decisamente
poco utilizzato per svariati motivi, primo fra tutti quello che impedisce
un buon controllo della pagina nel suo complesso. Infatti, alcuni browser hanno
dei problemi di arrotondamento delle percentuali, e può capitare che 100% significhi
un po’ più di 100%, generando una fastidiosa scrollbar orizzontale.
L’ approccio a larghezza fissa (in pixel) è decisamente il più utilizzato.
Ci sono comunque delle questioni piuttosto rilevanti da considerare: se si usa un carattere fisso questa strategia è ottima. Se si sceglie un carattere proporzionale bisognerà accertarsi che, all’aumento della dimensione del font tramite le impostazioni del browsers, i contenuti delle colonne secondarie degradino bene. Per esempio: possiamo accettare che il testo di qualche link si disponga su due righe?
Dichiarare colonne secondarie elastiche (e quindi dimensionarle in em) ha senso solo quando vogliamo rendere i contenuti totalmente ridimensionabili. Ha lo svantaggio notevole di non consentire una buona precisione. Con questa strategia non è possibile realizzare layout aiutandosi con immagini di background.
Se vuoi aggiornamenti su Lunghezza e larghezza delle colonne inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Struttura di selezione in PHP: uso dell’IF
La struttura di selezione permette di eseguire una serie di istruzioni, contenute in un blocco tra parentesi quadre, nel caso […]