Il markup comune a tutte le rappresentazioni grafiche di un componente Android.
Utilizzare Espresso e la libreria di supporto di Android per effettuare test sistematici sugli elementi dell’interfaccia grafica di un’app mobile.
Come creare il comune widget Spinner, utilizzato per la creazione dei menu a tendina in app Android.
Attraverso Widget creiamo componenti interattive dell’interfaccia utente (pulsanti, campi di testo, checkbox e così via).
Il MediaPlayer di Android può essere utilizzato per integrare la riproduzione di un video (locale o remoto) all’interno della propria app. Ecco come fare.
Un riassunto dei principali controlli utente utilizzabili per gestire e realizzare l’interfaccia di un’app Android.
View è una classe che rappresenta le fondamenta per la progettazione delle interfacce utente di Android.
Imparare a conoscere Android Studio e le sue funzionalità, utilizzandolo per creare il primo progetto di un’app Android.
Come gestire la visualizzazione delle notifiche: toast e dialog.
Un’applicazione di esempio che mostra come gestire l’input dell’utente, realizzando un’app Android che riproduce un form simile a quelli tipici dell’HTML.