Dalle ceneri del progetto Backtrack nasce Kali Linux, la nuova distribuzione per penetration test, vulnerability assessment e forensic analysis.
Impariamo ad utilizzare un piccolo strumento come linux-dash, per il monitoring del nostro webserver Linux.
Linux 3.13 ha introdotto una grande novità: vediamo come funziona nftables, il sostituto di iptables.
Se vogliamo gestire un’infrastruttura di servizi replicabile, scalabile e stabile, Docker e LXC sono sicuramente la soluzione giusta.
Vagrant è un software di configurazione e deployment di ambienti di produzione. Vediamo come gestire la nostra infrastruttura risparmiando tempo e fatica.
Mandriva è diventata OpenMandriva: vediamo insieme la nuova distribuzione Linux francese con KDE e tutti i software di ROSALab.
Elementary OS si basa su Ubuntu per offrire all’utente una user experience assolutamente unica: vediamola insieme.
Il monitoring dei nostri server web può essere un task arduo. Vediamo come alleggerirci il compito grazie a Logstalgia, che simula una partita a Pong.
Qualcosa non va nel nostro sistema? Possiamo vedere cosa non funziona su Linux grazie a una diagnostica mirata con questi specifici sttrumenti per sysadmin.
Un nuovo tema, novità nel sistema di salvataggio, e molto altro: ecco tutto quello che dobbiamo aspettarci da WordPress 3.6.