- Learn
- Guida Zend Framework
- Che cos’è Zend Framework
Che cos’è Zend Framework
- di Marco Lecce
Gli strumenti nati per supportare il lavoro del programmatore sono sempre più diffusi. È una tendenza che si è manifestata anche nel mondo PHP: nel giro di pochi anni sono nati diversi framework con l’obiettivo di aiutare gli sviluppatori e di rendere le nostre applicazioni web più robuste e sicure, più veloci da sviluppare ed estendere. Zend Framework, cui è dedicata questa guida, rientra in questa categoria.

Zend Framework (per noi semplicemente “ZF”) è un web application framework open source creato per semplificare e rendere più efficace sotto ogni punto di vista la produzione di applicativi e servizi web PHP-based. Come vedremo, ZF contiene un insieme di componenti riutilizzabili che rispondono nella sostanza a tutti i requisiti richiesti per un completo applicativo web-based: questi componenti sono scritti interamente in PHP seguendo le migliori pratiche della programmazione ad oggetti.
Vi è ad esempio un robusto componente Model-View-Controller (MVC) per strutturare l’applicativo secondo le specifiche dettate dall’omonimo design pattern, uno per la gestione della ricerca, uno per l’autenticazione, uno per la gestione della localizzazione, un altro per la generazione dinamica di PDF, e molto altro ancora. Proprio a causa di questa sua caratteristica “modulare” è usuale riferirsi a questo framework come ad una “libreria di componenti”.
Ciò che differenzia ZF da altri framework PHP è la sua particolare struttura “a compartimenti stagni”: l’indipendenza delle sue componenti permette di utilizzare solo il necessario per il proprio progetto, ma allo stesso tempo, se utilizzate insieme, esse si integrano in un substrato incredibilmente potente e semplice da imparare, indirizzando il lavoro dello sviluppatore verso soluzioni basate sui principi di riutilizzo del codice, di estendibilità, leggibilità e manutenzione.
ZF è rilasciato sotto licenza BSD: questo permette al framework di essere inserito nella maggior parte dei progetti, siano questi open source o proprietari, con le minori restrizioni possibili per gli utilizzatori. Per chi fosse interessato, è possibile trovare una copia completa della licenza sul sito del framework.
Prima di iniziare lo studio del framework è di vitale importanza capire che ZF non è la soluzione a tutti i nostri problemi di sviluppo, e soprattutto non è l’unica alternativa: ogni progetto ha i suoi requisiti e le sue caratteristiche, ed è solo dopo un attendo studio di questi, anche in relazione alle alternative proposte, che possiamo decidere l’architettura del nostro applicativo.
Se vuoi aggiornamenti su Che cos'è Zend Framework inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Photoshop: creare un testo leopardato – parte 1
In questo video è mostrato come creare un testo leopardato che sembri realmente morbido al tatto in pochissimi passi: in […]