Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

I Bootloader

Il bootloader è il programma che permette al sistema operativo di avviarsi
Il bootloader è il programma che permette al sistema operativo di avviarsi
Link copiato negli appunti

Prima di passare ad uno degli argomenti di maggiore interesse, ossia
l'installazione del sistema, è necessario spendere qualche parola sul bootloader.

Il bootloader è un piccolo programma utilizzato, come suggerisce il nome stesso, per il boot del sistema. Spesso si commette l'errore di identificare il bootloader con il programma che lo fornisce: prendendo come esempio il loader più utilizzato, LiLO (Linux LOader), si dice che questo sia il bootloader anche se in realtà non è propriamente così: LiLO (il programma) fornisce il bootloader.

Il funzionamento di un booloader è assai complicato ma lo si può sintetizzare e semplificare in poche fasi:

  • in un primo momento, il BIOS della macchina carica il bootloader;
  • questo, in seguito, carica il kernel del sistema o i "boot sectors" di altri sistemi operativi (come Windows) passando ad altri programmi la successiva operazione di boot (COMMAND.COM in Windows).

A questo punto la funzione del boot loader è terminata ed inizia la vera e propria fase di bootstrap del sistema operativo.

Ma dove risiede il bootloader? Molti l'avranno cercato in lungo e in largo per il proprio hard disk senza trovarne la minima traccia, altri ancora se lo saranno chiesti senza però indagare troppo sulla sua locazione. Ebbene, molto spesso il bootloader viene installato su una particolare zona del disco detta MBR

Adesso che per sommi capi abbiamo visto il funzionamento di un bootloader, vediamo quali sono i loader più utilizzati

Primo fra tutti va citato certamente LILO

Del tutto differente rispetto a LILO è LOADLIN

Una menzione a questo punto merita anche GRUB

Ti consigliamo anche