In questa lezione impareremo come configurare e preparare il nostro environment per realizzare e gestire un’applicazione su Jelastic Cloud.
Vediamo come progettare e realizzare un’applicazione di esempio su Jelastic, creando web API con Node.js per l’accesso ad un database NoSQL (MongoDB).
Per creare applicazioni su Jelastic Cloud, è bene seguire una serie di passaggi: alcuni tipici del processo di sviluppo, altri inerenti alla piattaforma.
Mediante il suo Marketplace, Jelastic Cloud offre diversi CMS pronti all’uso, tra cui WordPress e Magento, installabili nel tempo di un click.
Jelastic Cloud implementa il paradigma noto come CaaS (Container as a Service), che rende questa piattaforma estremamente flessibile ed adattabile.
Il cuore di un’applicazione è costituito da server e database. Jelastic permette di costruirne l’ossatura sfruttando l’idea di una rete di moduli.
Tra le principali caratteristiche di Jelastic Cloud troviamo l’estrema varietà di linguaggi di programmazione supportati.
Impariamo ad utilizzare i servizi offerti da Jelastic Cloud, prendendo contatto con l’ambiente di lavoro ed il marketplace.
Loader.io è uno strumento online per effettuare test di carico di web API in modo semplice e veloce Vediamo insieme le sue caratteristiche principali.
La velocità di internet subisce davvero un rallentamento a causa della diffusione del coronavirus: è quanto rende noto IFLScience.