Impariamo a gestire correttamente il responsive design, sfruttando nel modo più opportuno le classi fornite dal framework Tailwind CSS
Nonostante sia oggi molto sfruttato, lo scrolling infinito può rappresentare un problema sia per la navigazione degli utenti che per la monetizzazione.
Cresce l’attenzione per il Content-first design, un approccio che rimette al centro il contenuto nella progettazione di pagine web e applicazioni.
Utilizzare CSS ed HTML è più che sufficiente per realizzare uno slider interattivo da integrare all’interno di una pagina web, senza usare JavaScript.
Un tutorial semplice e pratico per imparare facilmente ed in modo rapido a realizzare un footer per la nostra pagina web utilizzando Bootstrap.
Impariamo ad installare il framework Tailwind CSS, conoscendone i file di configurazione ed in che modo essi possono essere generati automaticamente.
Introduzione al framework Tailwind CSS, che si differenzia da Bootstrap e simili per l’approccio, non usando classi preconfezionate per ogni componente.
Potente strumento che permette di realizzare wireframe e prototipi di interfacce software e di siti Web, Axure è l’ideale per chi progetta siti ed app.
A cosa serve il processo di UI Design, ed in cosa si differenzia dallo UX Design (fase che lo procede): tutto ciò che c’è da sapere è in questa lezione.
Cosa sono e a cosa servono le style tiles e le mood board, strumenti estremamente utili nella fase di transizione da UX design ad UI design.