- Learn
- HitFilm Express: guida di base
- Impostare i setting dei video
Impostare i setting dei video
- di Marco Grigis
Appreso il funzionamento di base dell’interfaccia di HitFilm Express, si può passare finalmente all’editing vero e proprio. Il primo passo non permette ancora di addentrarsi nella modifica delle proprie clip all’interno della timeline e, per quanto possa sembrare scontato, è in realtà di vitale importanza. Si sta ovviamente facendo riferimento a come impostare i setting del video.
Per questa lezione si è fatto ricorso a HitFilm 14, ma la gran parte delle istruzioni vale anche per le versioni precedenti del software.
Come impostare i setting
Impostare i setting è molto importante, poiché questi valori definiranno le caratteristiche – sia di proporzione che di qualità – del filmato che si andrà a creare. Nella maggior parte dei casi si tratta di opzioni modificabili anche in itinere, tuttavia è bene cercare di avvicinarsi molto al risultato desiderato già in questa fase.
Come facile intuire, il primo passo è quello di aprire un nuovo documento su HitFilm, dal menu File. Si aprirà, come evidenziato in Figura 1, l’apposita finestra di dialogo per le caratteristiche del video.
Tra le opzioni disponibili, la prima tendina è quella inerente all’Editor, in particolare i template. Qui si trovano delle impostazioni già definite per la risoluzione e il framerate del proprio progetto: dai formati social al 4K, un esempio è riportato in Figura 2. Segue la durata, che potrà essere indicativa ma modificabile anche successivamente.
Passando al pannello video, si può impostare la risoluzione in pixel – cliccando sull’icona della catena si potranno mantenere le proporzioni in relazione all’aspect-ratio desiderata. Ancora, è possibile scegliere il framerate, ovvero il numero di fotogrammi al secondo: indicativamente, un buon video in HD dovrebbe avere impostazioni pari o superiori a 29.97. Le tendine sono mostrate in Figura 3.
Naturalmente, nello stesso pannello è anche possibile selezionare le proporzioni di propria preferenza, ovvero l’aspect-ratio: si può scegliere tra un formato quadrato al 16:9, passando per molte altre alternative così come evidenziato in Figura 4.
Infine, nel pannello dedicato all’Audio, si potranno selezionare diverse frequenze per il campionamento del sonoro: maggiore sarà la frequenza in Hz scelta, maggiore la qualità ma anche il peso finale della traccia audio. Le opzioni da tendina, così come per le precedenti alternative, sono evidenziate in Figura 5.
Scelte le proprie opzioni preferite, non resterà che confermare con l’apposito tasto OK per essere trasferiti all’Editor vero e proprio.
Se vuoi aggiornamenti su Impostare i setting dei video inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Rimuovere background della viewport in 3DSMax
Impostare una immagine di background per la viewport di 3DSMax è semplicissimo. Può essere utile per avere una forma da […]