Appreso il funzionamento di base dell'interfaccia di HitFilm Express, si può passare finalmente all'editing vero e proprio. Il primo passo non permette ancora di addentrarsi nella modifica delle proprie clip all'interno della timeline e, per quanto possa sembrare scontato, è in realtà di vitale importanza. Si sta ovviamente facendo riferimento a come impostare i setting del video.
Per questa lezione si è fatto ricorso a HitFilm 14, ma la gran parte delle istruzioni vale anche per le versioni precedenti del software.
Come impostare i setting
Impostare i setting è molto importante, poiché questi valori definiranno le caratteristiche - sia di proporzione che di qualità - del filmato che si andrà a creare. Nella maggior parte dei casi si tratta di opzioni modificabili anche in itinere, tuttavia è bene cercare di avvicinarsi molto al risultato desiderato già in questa fase.
Come facile intuire, il primo passo è quello di aprire un nuovo documento su HitFilm, dal menu File. Si aprirà, come evidenziato in Figura 1, l'apposita finestra di dialogo per le caratteristiche del video.
Tra le opzioni disponibili, la prima tendina è quella inerente all'Editor template framerate
Passando al pannello video, si può impostare la risoluzione in pixel fotogrammi al secondo
Naturalmente, nello stesso pannello è anche possibile selezionare le proporzioni
Infine, nel pannello dedicato all'Audio
Scelte le proprie opzioni preferite, non resterà che confermare con l'apposito tasto OK per essere trasferiti all'Editor vero e proprio.