Scelte
- di negatyve
flash.htm
Abbiamo visto come, in caso il plugin sia presente nella versione corretta e adatta al contenuto, l'utente venga reindirizzato alla pagina
flash.htm
Costruiamo ora questa pagina.
Costruzione
Creiamo un nuovo documento html con un qualsiasi editor testuale. All'interno della pagina, inseriamo una tabella centrata contenente un'immagine cliccabile, che l'utente si troverà davanti qualora chiuda la popup lanciata in automatico all'accesso alla pagina: il link servirà a lanciare di nuovo la popup, mentre un'altra immagine cliccabile conduce l'utente a index.html
<html>
<head>
<title>::flash5.it::</title>
<script language=”javascript” type=”text/javascript” src=”flash5.js”></script>
</head>
<body bgcolor=”#000000″ onLoad=”riempi();lancia()”
topmargin=”0″ leftmargin=”0″ marginwidth=”0″ marginheight=”0″ scroll=no>
<table width=”100%” height=”100%” border=”0″>
<tr align=”center” valign=”middle”>
<td>
<a href=”javascript:lancia()”>
<img src=”immagini/lancia.gif” width=”200″ height=”100″ border=”0″></a><br>
<a href=”javascript:history.go(-2)”>
<img src=”immagini/torna.gif” border=”0″></a>
</td>
</tr>
</table>
</body>
</html>
Analizziamo la struttura della pagina. Innanzitutto, si chiama ::flash5.it::, nome che apparirà nell'icona sulla barra degli strumenti, ed esiste un riferimento al file JScript esterno flash5.js. Il colore della pagina nero, i bordi sono azzerati e non c'è barra di scorrimento: all'avvio, vengono richiamate le funzioni javascript riempi() e lancia(). Nel corpo della pagina, c'è la tabella centrata contenente le due immagini cliccabili: la prima richiama la funzione lancia(), la seconda manda indietro il browser di due passi nella cronologia, tornando quindi a index.htm
noflash.htm
Qualora non sia presente il plugin, il navigatore verrà reindirizzato alla pagina noflash.htm: in questa pagina, come in quella appena vista,
abbiamo una tabella centrata contenente delle immagini cliccabili, più un messaggio per l'utente.
Il messaggio avverte l'utente che, dal controllo, risulta sprovvisto del plugin. Quindi si offrono tre scelte: tornare alla pagina
index.htm, aprire una popup per raggiungere la pagina di download della Macromedia, lanciare lo stesso la versione in Flash (nel caso in cui
l'utente sia certo di avere la versione corretta del plugin, e che quindi il controllo non sia stato efficiente).
<html>
<head>
<title>::flash5.it::</title>
<script language=”javascript” type=”text/javascript” src=”flash5.js”></script>
</head>
<body bgcolor=”#000000″ scroll=no onload=”riempi()”>
<table width=”100%” height=”100%” border=”0″>
<tr align=”center” valign=”middle”>
<td>
<img src=”immagini/noflash.gif” width=”200″ height=”100″
border=”0″><br><br>
<img src=”immagini/problemi.gif” border=”0″>
<br><br>
<a href=”javascript:lancia()”>
<img src=”immagini/pop.gif” border=”0″></a>
<br><br>
<a href=”javascript:history.go(-2)”>
<img src=”immagini/indietro.gif” border=”0″></a>
<br>
<a href=”http://www.macromedia.com/shockwave/download/?P1_Prod_Version=ShockwaveFlash”
target=”_blank”>
<img src=”immagini/scarica.gif” border=”0″></a>
</td>
</tr>
</table>
</body>
</html>
Analizziamo la struttura della pagina. Innanzitutto, si chiama ::flash5.it:: come la precedente, e ha un riferimento allo stesso file JScript esterno. Il colore della pagina è nero, i bordi sono azzerati e non c'è barra di scorrimento: inoltre, all'avvio, viene richiamata la funzione riempi(). Nel corpo della pagina, c'è la tabella centrata contenente le tre immagini cliccabili: la prima richiama la funzione lancia(), la seconda manda indietro il browser di due passi nella cronologia, tornando quindi a index.htm. La terza apre in popup la pagina di download della Macromedia.
flash5.htm
Eccoci finalmente alla pagina fondamentale del sito, quella lanciata come popup quando si accede a flash.htm. La pagina è un frameset composto
da due frame: uno al 100%, occupato dalla pagina main.htm che incorpora intro.swf, e uno allo 0% occupato dalla pagina vuota.htm (vuota di
nome e di fatto).
Il sistema del frameset è necessario per eliminare i bordi che si presentano attorno al filmato: con la stringa
marginwidth="0" marginheight="0" topmargin="0" leftmargin="0"
inserita nel body di main.htm (la pagina che incorpora il filmato), eliminiamo i bordi per Microsoft Internet Explorer. Invece, in Netscape
Navigator, i bordi inferiore e destro continuano ad essere visibili. Con il frameset, questi scompaiono.
flash5.htm
<html>
<head>
<title>::flash5.it::</title>
</head>
<frameset rows=”100%,*” framespacing=”0″ frameborder=”no” border=”0″>
<frame SRC=”main.htm” NAME=”corpo” frameborder=”0″ border=”no”
marginwidth=”0″ marginheight=”0″ scrolling=”no”>
<frame SRC=”vuota.htm” NAME=”vuoto” frameborder=”0″ border=”no”
marginwidth=”0″ marginheight=”0″ scrolling=”no”>
</frameset>
<noframes>
Il tuo browser non supporta i frame e questa pagina ne fa uso.
</noframes>
</html>
vuota.htm
<html>
<head>
<title>::flash5.it::</title>
</head>
<body bgcolor=”#000000″ scroll=no>
</body>
</html>
main.htm
<html>
<head>
<title>::flash5.it::</title>
</head>
<body bgcolor=”#000000″ topmargin=”0″ leftmargin=”0″ marginwidth=”0″
marginheight=”0″ scroll=no
onload=”self.focus()”>
<script language=”JavaScript”>
var dim = screen.width;
if(dim >= “1280”){
larghezza = 1050;
altezza = 450;
}else{
larghezza = 700;
altezza = 300;
}
document.write ('<OBJECT classid=”clsid:D27CDB6E-AE6D-11cf-96B8-444553540000″ '
+'codebase=”http://download.macromedia.com/pub/shockwave/cabs/flash/swflash.cab#version=5,0,0,0″ '
+'WIDTH=' + larghezza + ' HEIGHT=' + altezza + '> '
+'<PARAM NAME=movie VALUE=”filmati/intro.swf”> '
+'<PARAM NAME=quality VALUE=high> '
+'<PARAM NAME=bgcolor VALUE=#FFFFFF> '
+'<PARAM NAME=menu VALUE=false> '
+'<EMBED src=”filmati/intro.swf” quality=high menu=false bgcolor=#FFFFFF WIDTH='
+ larghezza + ' HEIGHT=' + altezza
+' TYPE=”application/x-shockwave-flash” '
+'PLUGINSPAGE=”http://www.macromedia.com/shockwave/download”> '
+'</EMBED></OBJECT>');
</script>
</body>
</html>
Se vuoi aggiornamenti su Scelte inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali: