- Learn
- Guida Costruire un sito in Flash
- Pubblicazione
Pubblicazione
- di negatyve
Test
Terminata la costruzione di tutte le pagine e di tutti i filmati del sito, bisogna iniziare una fase accurata di test in locale. Bisogna
provare tutti i collegamenti e tutti i tipi di file, verificando la loro presenza nei punti in cui ci si aspetta che siano. Bisogna
verificare, ad esempio, la correttezza dei nomi e delle estensioni, dal momento che in rete una maiuscola o una minuscola cambiano in modo
determinante il nome di un file. Bisogna premere tutti i pulsanti, muovere tutti gli oggetti, e verificare il comportamento dei filmati anche
in casi anomali, come cercando di accedere più volte allo stesso file.
Fatto questo, si può spostare il sito sul proprio spazio web, ricominciando da capo tutti i test, e aggiungendone altri: ad esempio,
verificare il funzionamento dei preloader dei filmati esterni (cosa che non si può fare in locale), o il passaggio di variabili (che nei
processi http funziona solo in rete).
Altre verifiche importanti, sono quelle in relazione all'uso di browser diversi dal proprio: testare il funzionamento dei javascript, ad
esempio, su Explorer come su Netscape o su Opera, su pc come su Mac.
Upload
Vediamo la procedura di upload tramite un comune client FTP, il ws_ftp pro.
All'avvio del programma, si apre in automatico il pannello per la connessione: all'interno del pannello, inseriamo solo la prima
volta i dati necessari, fornitici dal provider dello spazio web:

Si preme sul pulsate “Connect”, e inizia la procedura per la connessione. Una volta entrati nello spazio web, visibile nello spazio di destra, accediamo alla cartella in cui devono essere messi i file, per essere visibile dall'esterno (dipende dai casi, talvolta direttamente nella cartella iniziale). Esploriamo nella parte sinistra dell'interfaccia il nostro disco alla ricerca della cartella in cui giacciono i file e, una volta trovati, non bisogna fare altro che trascinarli dall'altra parte.

Unico appunto importante: è preferibile costruire manualmente le cartelle, tramite il pulsante MkDir, e riempirle una ad una.
Struttura
Sul nostro spazio web, il sito dovrà avere questa struttura:
cartella filmati: tutti i filmati swf
cartella testi: tutti i file txt
cartella immagini: tutti i file immagini usati nelle pagine html
Nella cartella principale, tutti i restanti file:

Da notare la presenza dell'icona favicon.ico che, se posizionata nella root dello spazio web, viene automaticamente aggiunta accanto al nome nell'elenco dei Preferiti.
Se vuoi aggiornamenti su Pubblicazione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
AppStudio: da zero allo store in 50 minuti!
AppStudio è un ambiente RAD web based per lo sviluppo di Universal App (Windows Phone 8.1 e Windows 8.1) per […]