Come si effettua un link esterno
<?xml version=”1.0″?>
<!DOCTYPE wml PUBLIC “-//WAPFORUM//Dtd WML 1.1//EN”
“http://www.wapforum.org/Dtd/wml_1.1.xml”>
<wml>
<CARD>
<a href=”https://www.html.it/home.wml” title=”vai”>
html.it sul nostro telefonino
</a>
</wml>
</CARD>
Abbiamo creato il file:
<WML>
</WML>
dentro questo abbiamo costruito una CARD con il marcatore:
<CARD>
</CARD>
Dentro questa CARD abbiamo annidato il marcatore
<a href=””>
</a>
che crea un’ancora ipertestuale verso un altro DECK o CARD E’ necessario che vi sia l’attributo:
hreF=””
che specifica l’URL.
Se noi aggiungiamo l’attributo:
title=””
sul fondo del display del nostro dispositivo, se lo consente, vedremo scritto quello che abbiamo specificato se non inseriamo niente vedremo scritto come valore predefinito, di default, LINK.

Bisogna anche notare che qui non si innesca alcun marcatore
<go>
</go>
come dovrebbe accadere, riferendoci a quanto
abbiamo scritto nel capitolo: “concetti fondamentali del WML”.
Abbiamo scelto di introdurre nel listato sui LINK
proprio questa particolarità del marcatore:
<a href=””>
</a>
Il TASK solo in questa occasione,
per questo marcatore
è in un certo senso,
“sottinteso” dal WML.
Nei successivi esempi sarà adeguatamente specificato.
Se vuoi aggiornamenti su Come si effettua un link esterno inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Massimo Brignoli, MongoDB e Big Data
Perché utilizzare MongoDB in uno scenario Big Data e l’opportunità di migrare applicazioni già esistenti