Concetti fondamentali del WML
Quando, nella quiete della nostra casa, navighiamo su Internet
con il nostro Browser noi vediamo una pagina Web
Quando navighiamo in Internet con il protocollo WAP sul display del nostro cellulare vediamo una CARD.
Le CARD sono, in pratica, i luoghi dove vengono visualizzate e elaborate le informazioni, cioè il testo e la grafica.
Queste CARD sono organizzate in DECK (in inglese: “deck of cards” mazzo di carte)
Il DECK è l’analogo, per la struttura del sito web che tutti conosciamo.
Ogni gioco di carte ha le sue regole, le CARD del WML
sopratutto “compiono delle azioni”
in inglese DO A TASK
queste azioni sono innescate ad esempio
nel premere un pulsante del
cellulare.
Senza preoccuparci dell’esatta sintassi,
quando voglio innescare una azione
basta che scriviamo il marcatore:
<do>
</do>
e accanto a questo scriva l’attributo che precisa il tipo dell’azione che voglio innescare:
<do type=>
</do>
riportiamo in appendice l’elenco delle azioni che si possono innescare attraverso il marcatore <do>, per non appesantire la spiegazione.
Notiamo che è necessario che esiste un marcatore che inneschi un tipo di azione precisa da compiere perché non abbiamo ampie possibilità di interazione con il nostro cellulare non c’e mouse, finestre menù a tendina, tastiera qwerty con combinazione di tasti etc.
Dopo avere innescato una azione dobbiamo vedere QUALE azione inneschiamo precisamente.
<do>
???
</do>
All’interno del marcatore <do> annidiamo così una serie di marcatori che specifichino quali azioni si possono compiere Le azioni che può compiere Il WML sono quattro:
<ul type=1>
Andare avanti da una CARD all’altra
<go>
</go>
Andare indietro da una CARD all’altra:
<prev>
</prev>
Bloccare, fare in modo che il dispositivo WAP non faccia nulla
</noop>
Aggionare, rinfrescare, i dati che sono immessi dall’utente:
<refresh>
</refresh>
Questi quattro marcatori, sono chiamati TASK ELEMENT ovvero marcatori che hanno un compito.
Esistono naturalmente dei marcatori che si occupano della compilazione di moduli.
<imput>
</imput>
che si occupa di inoltrare le informazioni inserite dall’utente del dispositivi WAP-READY:
<select>
</select>
che consente all’utente di fare scelte tra svariate opzioni.
Esiste anche la possibilità di eseguire azioni di scripting come vedremo nei listati successivi.
Se vuoi aggiornamenti su Concetti fondamentali del WML inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Horizontal Scalability with MongoDB
Massimo Brignoli, Principal Solution Architect per MongoDB, mostra come rendere scalabili le nostre applicazioni, sfruttando lo sharding integrato in MongoDB, […]