- Learn
- Guida Sicurezza wireless
- Access point e piccoli rimedi
Access point e piccoli rimedi
Aggiornare gli access point
Come ogni altro apparecchio elettronico complesso moderno, gli access point sono dotati di firmware aggiornabile, e come ogni altro programma il software di base che gestisce l’elettronica può includere in sé (a volte clamorosi) bug di sicurezza.
È indispensabile quindi l’aggiornamento periodico e soprattutto quando si venga a conoscenza, tenendosi sempre informati, di bug sulla sicurezza del proprio apparecchio.
Rendiamo la vita difficile ai nostri nemici (curiosi)
Poniamo ora che qualcuno, in qualche modo che non saprete mai, è riuscito a connettersi all’AP e ad esser quindi automaticamente riconosciuto quale host legittimo da esso.
Abilitando il MAC filtering sull’access point abbiamo la possibilità di far accettare connessioni provenienti solamente dalle schede di rete con indirizzo MAC definito manualmente (e tra esse con evidenza non troveremo quella dell’attaccante).
Sembrerebbe interessante, al fine di inibire ogni accesso non autorizzato, ma purtroppo non è una buona soluzione, in quanto – come abbiamo anche visto nella pratica – spoofare il MAC address dell’adattatore di rete wireless (ovvero modificarne il valore) è cosa da una riga di comando.
Insomma, qui la logica è: piuttosto che niente è meglio piuttosto.
Ciò che, a questo punto, possiamo sperare è che il cracker non riesca a scambiare utilmente dati in rete, ovvero non riesca ad identificare i corretti parametri (tipologia di indirizzi, default gateway, ecc).
Al cracker impacciato (lamer) possiamo quindi evitare di dare una mano, non utilizzando alcun server DHCP per l’assegnazione automatica degli indirizzi, così come potrebbe rivelarsi utile non usare reti del tipo 192.168.0.x, di gran lungale più comuni.
Ma siamo sempre nella cerchia dei rimedi del piuttosto che niente, diciamocelo.
Un’ultima attenzione che sembra stupida e lo è ma non è priva di efficacia, è spegnere l’access point nei periodi di lungo inutilizzo o di notte (valido soprattutto per ambienti casalinghi): è proprio in questi periodi di tempo che i lamer (sempre sfaccendati) si scrocchiano le dita al riguardo.
Se vuoi aggiornamenti su Access point e piccoli rimedi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Sandro Paganotti, interazione con i CSS
Utilizzare i CSS per realizzare i componenti dell’interfaccia Web