- Learn
- Guida Flash 3D con Sandy
- Sistemi di coordinate
Sistemi di coordinate
Quando muoviamo una telecamera, ci troviamo ad agire con due differenti sistemi di coordinate: il sistema di coordinate globale di Sandy e quello “locale” della telecamera stessa.
Appena creato l’oggetto World3D e la camera, questi due sistemi sono paralleli, l’asse X punta verso destra, l’asse Y verso l’alto e l’asse Z verso l’interno dello schermo.

Quando spostiamo la telecamera i due sistemi di coordinate non saranno più paralleli. Siccome la telecamera è il nostro “punto zero” da cui inquadriamo il mondo, le coordinate della telecamera rimarranno sempre orientate allo stesso modo, ma muovendo la camera cambieremo il modo in cui visualizziamo gli oggetti e gli assi di riferimento.
Movimenti
Il motivo per cui abbiamo fatto un excursus sulle coordinate globali e locali è che le telecamera in Sandy offrono un grandissima flessibilità: possono essere spostate relativamente alle coordinate globali usando setPosition()
e ruotate intorno agli assi globali grazie alle funzioni rotateX()
, rotateY()
e rotateZ()
.
L’altra possibilità è di muovere e ruotare la telecamera relativamente alle sue coordinate, utilizzando moveUpdwards()
, moveSideways()
e moveForward()
per la traslazione e pan()
, tilt()
e roll()
per la rotazione.
Per comprendere meglio questi aspetti, vediamo una piccola applicazione dove è possibile testare i principali movimenti della telecamera; è un semplice mondo 3d con gli assi, i piani delle coordinate e una piramide situata a coordinate 0,0,0, con un pannello da cui è possibile impostare i principali parametri per la posizione, lo zoom e la rotazione della telecamera.
Clicca per lanciare l’applicazione
Poichè comprendere appieno le possibilità offerte dalla Camera3D permette di creare movimenti e inquadrature particolari, consiglio di sperimentare per qualche minuto tutti i comandi offerti dall’applicazione.
Per chi volesse esaminare il codice sorgente del programma stesso, sono disponibili i sorgenti.
“© Petit Publications 2006” – diritti riservati
Se vuoi aggiornamenti su Sistemi di coordinate inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Attacco DDos con Slowloris in Linux Back Track
In questo video mostriamo com’è possibile sfruttare una falla di sistema nella rete Internet per mettere K.O. un sito web […]