- Learn
- Guida VoiceXML
- Il prolog VXML
Il prolog VXML
La prima cosa da conoscere per scrivere del codice VoiceXML è la struttura del prolog: ovvero la sezione di un documento XML che contiene le dichiarazioni XML; esso deve contenere il tag root xml, e nel nostro caso quello vxml, e può contenere una document type declaration (DTD), commenti, e istruzioni di processing.
Il prolog, nella forma riportata nelle specifiche W3C appare come segue:
<?xml version=”1.0″ encoding=”UTF-8″?>
<vxml xmlns=”http://www.w3.org/2001/vxml”
xmlns:xsi=”http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance”
xsi:schemaLocation=”http://www.w3.org/2001/vxml
http://www.w3.org/TR/voicexml20/vxml.xsd”
version=”2.0″>
Come possiamo notare si compone di due parti, la prima indica che il nostro file è sostanzialmente un file XML, la seconda, introdotta dal tag <vxml> che indica al processore che si tratta di un file di tipo VoiceXML, fornendo lo schema di riferimento e la sua versione.
Lo stesso prolog molto spesso lo indicheremo molto più semplicemente con la formula seguente:
<?xml version=”1.0″ encoding=”UTF-8″?>
<vxml version=”2.0″>
È comunque molto importante ricordare quali siano gli attributi del tag <vxml>, ovvero:
- version: la versione del documento. Attualmente la versione usata è la 2.0, ma molto presto la 2.1 dovrebbe diventare raccomandazione, per informazioni sullo stato delle versione del voicexml consigliamo di controllare sul sito stesso della specifica (http://www.w3.org/TR/voicexml21/)
- xmlns: indica quali siano i namespace per il VoiceXML, è stato definito come: http://www.w3.org/2001/vxml.
- xml:base: la URI di base per questo documento come definito nelle specifiche XML-Base.
- xml:lang: indica la lingua del documento, questa indicazione diventa fondamentale nel momento in cui ci troveremo a dover gestire più lingue all’interno della nostra applicazione o documento.
- application: questo attributo ci indica la URI del documento radice (detto anche documento di root), nei nostri primi esempi non ci preoccupiamo delle transazioni tra documenti voicexml, dunque non abbiamo bisogno di usarlo.
Se vuoi aggiornamenti su Il prolog VXML inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
CriticalCase l’offerta cloud per le Web Agency
L’offerta cloud di Criticalcase dedicata alle web agency garantisce prestazioni di massimo livello, un’infrastruttura scalabile e dotata di massima flessibilità, […]